Celtici a Rivoli Rubiana e Rosta
Celtici a Rivoli Rubiana e Rosta
STORIA DI ROSTA
La cittadina,il cui nome potrebbe avere origine da Rustà (parola di origine celtica che significa salita),si è sviluppata lentamente a seguito dell’insediamento di gente dedita all’allevamento del bestiame ed alla coltivazione della terra.Essendo posta sulla strada di transito per quanti provenivano dalla Francia ( Franchi e Longobardi in particolare) e chi,in Francia vi andava,la località non ebbe mai vita facile ed esisteva già nell’anno 312 d.C.,quando le Legioni di Costantino ,in lotta con Massenzio , sostarono nel territorio.
Città di Rivoli
abitanti: 50.115 • superficie: 29,52 Kmq • info: wwww.comune.rivoli.to.it
Sportello Polifunzionale: corso Francia 98 – n. verde 800 807 005 – tel.
011 9513287/3320 – urp.comune.rivoli.to.it
Ufficio Cultura: corso Francia 98 – tel. 011 9511681
Info turistiche:Turismovest: presso Casa del Conte Verde, via F.lli Piol
8 – tel. 011 9561043 – 011 9563020. Orari: mart-ven 15.00-19.00 sabdom 10.00-13.00, 15.00-19.00 – www.turismovest.it – info@turismovest.it / Punto Informativo presso piazza Martiri della Libertà – Aperto
da aprile ad ottobre – tutti i sabati e domenica e durante eventi di rilievo. Orari: 15.00-19.00 – tel. 011 9538655
Territorio
Affascinante città adagiata sulla pianura a sud del fiume Dora Riparia
e riparata dalla collina morenica, Rivoli si presenta come uno dei maggiori centri turistici, commerciali e industriali della zona. È posizionata
all’imbocco della Valle di Susa ed è da sempre un tramite privilegiato
tra Torino e la Val di Susa. Il borgo si è sviluppato nel medioevo (anche
se i primi insediamenti risalgono già all’epoca celtica) attorno al
Castello che lo sovrasta.
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto