Cathopedia Abbazia di Sant’Antonio Abate di Ranverso
Cathopedia Abbazia di Sant’Antonio Abate di Ranverso
Hai già messo mi piace sulla pagina facebook di Cathopedia?
Abbazia di Sant’Antonio Abate di Ranverso (Buttigliera Alta)
Da Cathopedia, l’enciclopedia cattolica.100%https://www.facebook.com/plugins/like.php?action=recommend&app_id=416394098402513&channel=https%3A%2F%2Fstaticxx.facebook.com%2Fx%2Fconnect%2Fxd_arbiter%2F%3Fversion%3D46%23cb%3Df1d85c3794d3cf%26domain%3Dit.cathopedia.org%26origin%3Dhttps%253A%252F%252Fit.cathopedia.org%252Ffafd8d0023600c%26relation%3Dparent.parent&container_width=0&font=verdana&href=https%3A%2F%2Fit.cathopedia.org%2Fwiki%2FAbbazia_di_Sant%2527Antonio_Abate_di_Ranverso_(Buttigliera_Alta)&layout=standard&locale=it_IT&sdk=joey&send=true&width=500 https://platform.twitter.com/widgets/follow_button.6e189c4f2b6d88c453045806323cdcf3.it.html#dnt=false&id=twitter-widget-0&lang=it&screen_name=Cathopedia&show_count=false&show_screen_name=true&size=m&time=1613978872016
Abbazia di Sant’Antonio Abate di Ranverso | |
---|---|
Chiesa abbaziale (esterno) | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte Regione ecclesiastica Piemonte |
Provincia | Torino |
Comune | Buttigliera Alta |
Località | Sant’Antonio di Ranverso |
Diocesi | Torino |
Religione | Cattolica |
Indirizzo | Loc. Sant’Antonio di Ranverso 10090 Buttigliera Alta (TO) |
Telefono | +39 011 9367450 |
Fax | +39 011 9367450 |
Posta elettronica | ranverso@ordinemauriziano.it |
Sito web | Sito ufficiale |
Sito web 2 | [1] |
Proprietà | Ordine Mauriziano |
Oggetto tipo | Abbazia |
Oggetto qualificazione | antoniana |
Dedicazione | Sant’Antonio abate |
Sigla Ordine qualificante | C.R.S. Ant. |
Comunità laicale | Ordine Mauriziano |
Stile architettonico | Gotico |
Inizio della costruzione | 1188 |
Coordinate geografiche | |
![]() |
|
![]() |
L’Abbazia di Sant’Antonio Abate di Ranverso è un complesso monastico, situato nel comune di Buttigliera Alta (Torino), sul tratto della via Francigena tra Rivoli ed Avigliana, all’imbocco della Val di Susa.
Indice
[nascondi]
Dedicazione e toponimo
La denominazione del complesso mette insieme la dedicazione a sant’Antonio abate e il toponimo Rivus inversus (dal latino ruscello inverso), che indica un piccolo corso d’acqua situato a nord delle colline moreniche.
Storia
Chiesa abbaziale (interno)
Epoca medievale: fondazione ed espansione
Dopo la metà del XII secolo due monaci dell’ordine dei Canonici Regolari di Sant’Antonio di Vienne, provenienti dall’Abbaye de Saint-Antoine, vicino a Vienne (Francia), attraversarono le Alpi, passando per il Moncenisio e percorrendo la via Francigena. Secondo alcune fonti, si trattava di Giovanni e Pietro, due fratelli, vicini alla famiglia Savoia e probabilmente imparentati con essa.[1]
Essi scesero in Italia per continuare l’opera di assistenza dei pellegrini che percorrevano la via Francigena[2] ed alla cura dei malati di herpes zoster (il “fuoco di Sant’Antonio”).
Inizialmente, i monaci sistemarono un primo sito, che offriva non solo spedalità, ma anche ospitalità ai numerosi pellegrini e viandanti che vi giungevano.
Con un atto datato 27 giugno 1188,[3] il beato Umberto III di Savoia donò ai frati di Sant’Antonio e agli infermi (Deo et Sancto Antonio et fratribus et infirmis) di Ranverso un mulino posto alla confluenza delle strade che, provenendo da Torino e da Rivoli, si riunivano in una unica via verso Avigliana, nonché terreni e boschi circostanti ad calefaciendum et construendum (latino, trad. per fondare e costruire). All’epoca della donazione, l’ospedale doveva quindi già esistere, poiché nell’atto sopracitato si legge che la stessa viene fatta anche infirmis, cioè ai malati), ma senza una struttura giuridica consolidata e senza una propria chiesa.
Secondo la tradizione, il beato Umberto III aveva scelto questo sito perché vicino al suo luogo di nascita, Avigliana: egli, infatti, profondamente religioso ed animato da spirito caritatevole verso il prossimo, in tutta la sua vita fu particolarmente generoso ed attento alle necessità dell Chiesa e delle sue istituzioni. La designazione, fu probabilmente dettata anche dall’esigenza politica dei Savoia di rinsaldare la propria posizione nella penisola italiana, messa in pericolo dall’imperatore Federico Barbarossa e del vescovo di Torino Carlo, dopo la pace con il papa del 1185. Inoltre, la località si trovava in una collocazione strategica, molto frequentata, poiché era situata lungo il tracciato della via Francigena.
Successivamente, altri notabili piemontesi incrementarono il patrimonio abbaziale con donazioni ed elargizioni.
Non si conoscono le date dell’inizio della costruzione, della sua messa a punto e della consacrazione della chiesa.
Comunque anche Sant’Antonio di Ranverso, che in Italia fu quasi certamente la prima chiesa degli Antoniani, fu strutturata con lo scopo terapeutico tipico dell’Ordine, e per questo furono costruiti, accanto alla chiesa, un ospedale ed una fattoria, con uno sviluppato allevamento di suini che furono usati, oltre che per la cura del fuoco, anche in occasione della terribile peste nera del 1347.
Il primo precettore fu Giovanni; nel 1194 vi fu una ulteriore donazione in favore del precettore Iohanni Gerso de Sancto Antonio: si discute se si tratti sempre dello stesso; certamente travisò il Regaldi[4] quando individuò in questo nome il Jean Gerson autore o coautore del De imitatione Christi e vissuto due secoli dopo.
Epoca moderna: sviluppo e declino
L’attività dei monaci era incessante, rispetto ai religiosi che abitavano le altre tappe di quel tratto della via Francigena (la Sacra di San Michele, l’Abbazia dei Santi Pietro e Andrea (Novalesa) e la Cattedrale di San Giusto (Susa) di Susa), infatti, essi oltre ad ospitare i pellegrini curavano gli infermi, e poiché facevano ciò senza chiedere alcuna ricompensa, come ricordano anche i dipinti della chiesa, i contadini dei dintorni, riconoscenti, donavano spesso ai monaci i loro prodotti.
L’Abbazia divenne ben presto un importante e fiorente centro, e fu la base per la diffusione in Italia dell’Ordine.
Nei tre secoli successivi, si resero necessari ampliamenti strutturali a più riprese, e nel tardo XV secolo infine la chiesa assunse l’aspetto attuale.
Nel XVII secolo iniziò la decadenza dell’Ordine e con essa anche dell’abbazia.
Gli ospedali gestiti dai vari Ordini ospitalieri vennero via via accorpati; nel medesimo tempo migliorarono le condizioni di vita in Europa, dove dopo la ultima grande peste del 1630[5] le grandi epidemie andavano riducendosi di intensità e soprattutto di estensione; infine, l’Ordine era sempre più diviso da conflitti interni.
Nel 1774 il Capitolo Generale degli Antoniani deliberò l’unione con l’Ordine di Malta, anch’esso ordine ospitaliero dedito all’assistenza e alla cura dei pellegrini.
Il 17 dicembre 1776 papa Pio VI con la bolla Rerum humanarum condicio sopresse l’Ordine antoniano ed i beni passarono all’Ordine di Malta.
A Ranverso i monaci Antoniani superstiti entrarono nei Cavalieri di Malta e la proprietà di tutto il complesso venne affidata all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (attuale Ordine Mauriziano), cui ancora oggi appartiene.
Età contemporanea
Lapide commemorativa dei restauri (1913 – 1922)
Tra il 1887 e il 1914, grazie all’iniziativa di Alfredo D’Andrade (1839 – 1915), sovrintendente alle Belle Arti in Liguria e Piemonte, fu effettuato un importante intervento di restauro che riportò la chiesa all’aspetto che doveva avere nel XV secolo.
Durante i lavori, nel rimuovere una parte del coro ligneo, venne portata alla luce, nella fiancata sinistra del presbiterio, la firma di Giacomo Jaquerio, confermando così le ipotesi di attribuzione dei dipinti murali della chiesa e della sacrestia.[6]
Nel giugno 2001 è terminato l’ultimo intervento di restauro (1999 – 2001), che ha restituito al complesso i suoi antichi colori.
Descrizione
Attualmente dell’antico complesso abbaziale restano la chiesa con il campanile e la sacrestia, un lato del chiostro, l’ospedale trasformato in casa colonica, le cascine e una parte del monastero del XV secolo che è stata incorporata nell’odierno edificio dell’economato mauriziano.
Chiesa
La prima chiesa, di modeste dimensioni, terminata già alla fine del XII secolo, era ad una navata con abside semicircolare ed un basso campanile.
L’attuale assetto è frutto di continui ampliamenti e modifiche eseguite nel corso dei secoli. Una prima trasformazione dell’impianto si ebbe nel XIII secolo con la demolizione dell’abside semicircolare e con la costruzione, al suo posto, di un presbiterio a pianta quadrata coperto da volta a crociera.
Nella prima metà del XIV secolo, vennero edificate le cappelle del lato settentrionale e nella seconda metà dello stesso furono compiuti importanti lavori di ampliamento:
- venne demolita la parete di fondo del presbiterio, che permise l’allungamento della chiesa verso oriente e la costruzione di uno nuovo, sempre a pianta quadrata e coperto da volta a crociera;
- fu costruita la sacrestia e vennero realizzate le volte della navata centrale tuttora visibili.
Nella stessa epoca venne innalzato l’edifico a due piani, addossato alla facciata esistente; il pianterreno costituiva l’atrio porticato (nartece) della chiesa, mentre il piano superiore serviva da coro dei monaci.
Nella prima metà del XV secolo non vennero eseguiti ulteriori ampliamenti, mentre vennero compiute importanti opere di decorazione, mentre nell’ultimo quarto del secolo, per volere di Jean de Montchenu II, vescovo di Viviers, nominato nel 1470 da papa Paolo II abate commendatario, la chiesa venne nuovamente allungata verso oriente con la costruzione dell’abside poligonale; contemporaneamente vennero demolite le volte del presbiterio e della campata a fianco del campanile per essere ricostruite ad un’altezza superiore e in relazione con la volta dell’abside. Nello stesso periodo venne realizzato il chiostro e la ricca decorazione in laterizio delle facciate della chiesa e dell’ospedale.
Esterno
Particolare della facciata
Facciata
La chiesa, alla fine del XV secolo, così come l’ospedale, venne dotata di una facciata a ghimberghe e coronamento con pinnacoli in cotto.
La parte inferiore è caratterizzata da tre arcate, che immettono nel nartece, sormontate da ghimberghe ornate da motivi vegetali e floreali, terminanti con pinnacoli. Di questi, quello centrale è leggermente spostato verso destra per non coprire completamente il rosone che si apre al di sopra di due monofore, alla base delle quali corre un’elegante fascia orizzontale, sempre in cotto, ad archetti intrecciati; il coronamento, anch’esso in cotto, è sormontato da tre pinnacoli, nota dominante di tutta la costruzione.
Inoltre, la facciata ha una decorazione pittorica, realizzata all’inizio del XV secolo, che presenta motivi geometrici a punta di diamante, in chiaro-scuro, e due grandi Stemmi dell’Ordine antoniano, ai lati del rosone.Formelle con Motivi vegetali e floreali, terracotta
Alfredo D’Andrade, durante i lavori di restauro eseguiti nel primo quarto del XX secolo, aveva prelevato dalla facciata sessanta formelle in cotto, ordinandone la riproduzione al fine di preservarle, e per salvarle dall’imminente guerra le aveva “nascoste” nel chiostro, poiché l’accesso a questo durante il conflitto finì a sua volta nascosto dalla vegetazione, di queste se ne era persa traccia e furono, infine, ritrovate nell’ultimo intervento del 2001.
Abside
L’abside poligonale presenta, all’esterno, sei alti pinnacoli, posti su robusti contrafforti, terminanti con motivi ad archetti intrecciati e con un cornicione a sbalzo. Ogni lato del poligono absidale presenta, inoltre, una finestra monofora di notevole dimensione, incorniciata da decorazioni in cotto; al di sopra delle monofore sono sistemati altrettanti rosoni, anch’essi con decorazioni in cotto.
Nartece
Nartece
Il nartece (atrio porticato della chiesa) presenta tre arcate a sesto acuto sulla fronte ed è coperto da volte a crociera, delle quali la mediana è decorata con dipinti murali, ad affresco, databili al XVI secolo, che rappresentano:
- Traslazione delle spoglie di sant’Antonio abate;
- Guarigione miracolosa operata da sant’Antonio abate[7].
La lunetta del portale centrale è decorata con un dipinto murale raffigurante:
- Madonna con Gesù Bambino tra san Giovanni evangelista e un santo (fine XV secolo), affresco.
Nel nartece si trovano pilastri a colonnina sormontati da interessanti capitelli in pietra verde, scolpiti in stile gotico-lombardo, rappresentanti teste di mostri, animali, volti femminili, volti maschili bifronti che recano ancora evidenti tracce dell’antica coloritura e ornamenti vegetali anche qui di foglie di quercia e ghiande[8].
Interno
La chiesa, dalla pianta disomogenea – a seguito dei continui interventi di trasformazione – presenta pilastri laterizi a fascio che reggono le volte a crociere costolonate della navata centrale: volte che si impostano su mezzi pilastri addossati alle pareti, dei quali, quelli a nord, chiudono in parte le arcate delle cappelle.
Dipinti murali
L’edificio, dalla fine del XII al XV secolo, venne dotato di un imponente decorazione pittorica ad affresco, che fino al 1914 era occultata da un’estesa scialbatura del XVIII secolo, eliminata nel restauro di Cesare Bertea.
I dipinti murali più antichi, databili alla fine del XII secolo, si trovano sulla parete sinistra della navata centrale, tra le due cappelle laterali, e raffigurano:
- Gesù Cristo benedicente,
- Natività di Gesù,
- San Pietro e san Paolo.
Giacomo Jaquerio, Gesù Cristo in pietà e simboli della Passione (1410 – 1419), affresco
All’inizio del XIV secolo, sono databili i lacunosi affreschi, collocati sopra l’arcata della terza cappella della navata sinistra, che presentano:
- Gesù Cristo benedicente seduto su un faldistorio tra i simboli degli evangelisti e apostoli.
In una successiva campagna decorativa, intorno al 1395, furono realizzate nella prima cappella della navata sinistra:
- Storie di santa Maria Maddalena, attribuite a Pietro da Milano.
La decorazione pittorica più importante venne eseguita da Giacomo Jaquerio (1375 ca. – 1453), pittore attivo nella prima metà del XV secolo ed è annoverato come il più importante promotore del gotico internazionale in Piemonte. I dipinti murali, a lui attribuiti, sono collocati:
- nella terza cappella della navata sinistra, Storie di Maria Vergine e santi (1400 – 1410): in particolare, sono raffigurate le seguenti scene:
Defendente Ferrari, Polittico con Natività di Gesù e santi (1531), tavola
- Annunciazione,[9]
- Visitazione,
- Natività di Gesù,
- Adorazione dei Magi,
- Presentazione di Gesù al Tempio,
- Morte di Maria Vergine,
- Sant’Eutropio e san Dionigi.
Giacomo Jaquerio, Quattro evangelisti in trono e simboli (1410 ca.), affresco
- sulla parete destra del presbiterio:
- nel registro superiore, Storie di sant’Antonio abate (1410 – 1419):[12] tra queste si segnalano:
- Tentazioni di sant’Antonio abate;
- Processione degli offerenti, dove sono raffigurati dei contadini che portano in dono i maiali.
- nel registro inferiore, entro arcosolio: Gesù Cristo in pietà e simboli della passione.
- nel registro superiore, Storie di sant’Antonio abate (1410 – 1419):[12] tra queste si segnalano:
Altri dipinti murali, ad affresco, furono eseguiti alla fine XV secolo), tra questi si segnalano nella parete sinistra della navata centrale, sopra l’ingresso della seconda cappella:
- Madonna con Gesù Bambino tra san Bernardino da Siena e sant’Antonio abate con una devota, opera di scuola vercellese.
Opere mobili
Inoltre, tra le opere d’arte mobili conservate all’interno, sono da segnalare:
- sull’altare maggiore: Polittico con Natività di Gesù, Sant’Antonio Abate, San Rocco, San Sebastiano, San Bernardino da Siena, Gesù Cristo in pietà, Storie di sant’Antonio Abate (1531), tavola, di Defendente Ferrari.[13] Il polittico è contenuto in una capsa, cioè in una cassa di legno, con quattro sportelli chiudibili, poiché all’epoca si mostrava l’opera, solo in occasioni di particolari solennità. Per questo la maggior parte del tempo, la capsa restava chiusa ed era necessario dipingere anche il retro degli sportelli. Solitamente si utilizzavano per questo soggetti più sobri ed essenziali, dipinti come in questo caso esternamente a monocromo. Gli sportelli, dipinti su entrambe le facciate, presentano:
- nel recto: San Defendente, San Girolamo, Sant’Antonio abate e san Paolo Eremita e San Cristoforo;
- nel verso (a monocromo): Storie di Maria Vergine: Madonna annunciata, San Gabriele arcangelo annunciante, Visitazione e Adorazione dei Magi.
- nel presbiterio: Statua di sant’Antonio abate, in legno policromo.
Sacrestia
La sacrestia presenta un splendido ciclo di dipinti murali, ad affresco, opera attribuita a Giacomo Jacquerio e datata intorno al 1410:Giacomo Jaquerio, Salita di Gesù Cristo al monte Calvario (part.), 1410 ca., affresco
- sulle vele della volta: Quattro evangelisti in trono e simboli.[14]
- sulle lunette delle pareti:
- Annunciazione;[15]
- San Pietro e san Paolo;
- Orazione di Cristo nell’orto di Gethsemani;[16]
- Salita di Gesù Cristo al monte Calvario: il dipinto, considerato il capolavoro della pittura tardo-gotica piemontese, presenta una scena, molto affollata, con una cortina di figure umane e sopra di esse una selva di lance ed alabarde, a contorno della figura dolente di Gesù Cristo carico della croce strattonato e molestato da personaggi grotteschi e crudeli. Sorprende la grande varietà di tipi umani ritratti: il ricco e il povero, il giovane e il vecchio, il biondo nordico e lo scuro caucasico; stupisce anche la raffinata delineazione dei dettagli, nei costumi, nelle armi, nel legno della croce. Ciò nonostante, l’insieme ha una grande potenza espressiva. Ogni elemento del dipinto aveva lo scopo di suscitare nei fedeli i sentimenti di partecipazione alla sofferenza di Gesù.
Campanile
Il campanile, che ancora oggi si eleva sul fianco settentrionale della chiesa, venne costruito nel XIV secolo, sulla base della primitiva torre campanaria, in cotto, a tre ordini di bifore arricchite da lunette con bacini ceramici invetriati, terminante con quattro pinnacoli ed una cuspide ottagonale, sulla quale è issata una banderuola metallica rappresentante:
Facciata dell’ospedale
Chiostro
Poco o nulla resta del chiostro, appoggiato al lato meridionale della chiesa, eretto nell’ultimo quarto del XV secolo.
Concentrico ed ospedale
Il resto degli edifici costituiva il cosiddetto concentrico, cioè tutto ciò che gravitava intorno alla chiesa: solitamente nei monasteri si trattava del convento e dei cascinali, ma in questa struttura la parte più importante era costituita dall’Ospedale, che sorgeva un po’ discosto da chiesa e monastero.Pinnacoli con Croci a tau
Nell’ospedale i monaci antoniani fornivano assistenza ai malati del cosiddetto fuoco di Sant’Antonio (o ignis sacris).
Dell’ospedale, attualmente inglobato in una casa rurale, si conserva integra solo la facciata in laterizio, che similmente con quella della chiesa, è arricchita da una grande ghimberga centrale, coronata da pinnacoli e cuspidi.
Presenza del tau
I monaci antoniani avevano nel stemma dell’Ordine ed erano soliti portare al collo una croce a tau – a forma di T – che spesso compare anche sugli architravi e in altri elementi decorativi degli ospedali e delle chiese dove essi operavano, come è possibile ancora oggi osservare a Ranverso (sulle facciate della chiesa e dell’ospedale, nei pinnacoli sui tetti, etc.)
Galleria fotografica
Ambito piemontese, Madonna con Gesù Bambino tra san Giovanni evangelista e un santo (fine XV secolo), affresco Ambito piemontese, Traslazione delle spoglie di sant’Antonio abate (XVI secolo), affresco Nartece, capitello |
Nartece, capitello Nartece, capitello Nartece, capitello |
Note | |
Salta↑ Così ritiene lo storico piemontese del XIX secolo Luigi Cibrario, Brevi notizie storiche e genealogiche dei Reali di Savoia colla serie cronologica dei loro acquisti, Editore Eredi Botta, Torino, 1859.Salta↑ La via Francigena, all’epoca era molto frequentata, ma altrettanto malsicura, poiché spesso i banditi assalivano i pellegrini che la percorrevano: era, infatti, così tanto pericolosa da meritare il soprannome di via Fura dal latino fur, ladro.Salta↑ La datazione non è certa, l’atto proviene da tarde copie, fra cui alcuni manoscritti che indicano il 1181: per un esame accurato delle fonti cfr. Italo Ruffino, Le origini della precettoria…op.cit.Salta↑ Giuseppe Regaldi, op.cit., capitolo XXXVSalta↑ Quella descritta da Alessandro Manzoni ne I promessi sposiSalta↑ Nell’iscrizione si legge:(LA)(IT)«(Picta) fuit ista capella p(er) manu(m) Jacobi Jaqueri de Taurino »«Codesta cappella fu dipinta per mano di Giacomo Jaquerio da Torino »Salta↑ Questo secondo dipinto potrebbe essere attribuito alla bottega itinerante che decorò la volta del Battistero di ParmaSalta↑ Questi capitelli sono assai somiglianti con quelli della vicina Sacra di San MicheleSalta↑ Scheda dell’opera nel Catalogo della Fondazione “Federico Zeri”Salta↑ IbidemSalta↑ IbidemSalta↑ IbidemSalta↑ IbidemSalta↑ IbidemSalta↑ IbidemSalta↑ Ibidem | |
Bibliografia | |
Marta Cardinale, Roberto Varacalli, Il convento di Sant’Antonio di Ranverso. Ipotesi di restauro, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura , 2000Goffredo Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna – volume II, Editore Maspero, Torino, 1834Enrico Castelnuovo, Giovanni Romano, Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, Editore Quasar, 1979Giorgio Giaccaglia, Sant’Antonio di Ranverso, Editore Gribaudo, 1990Andreina Griseri, Jaquerio e il realismo gotico in Piemonte, Editore Fratelli Pozzo, 1965Andreina Griseri, Le vie dei pellegrinaggi e il segno degli antoniani, Editore Deputazione subalpina di storia patria, 1988Gianfranco Gritella, Il colore del gotico : i restauri della Precettoria di S. Antonio di Ranverso, Editrice artistica piemontese, 2001Giuseppe Regaldi,&nb sp;Canti e prose – La Dora, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli, 1861Italo Ruffino, Le origini della precettoria antoniana di Ranverso (Torino), in “Bollettino Storico Bibliografico Subalpino”, anno L, Torino, 1952Italo Ruffino, Studi sulle precettorie antoniane piemontesi. S. Antonio di Ranverso nel XIII secolo, in “Bollettino Storico Bibliografico Subalpino”, anno L, Torino, 1956Italo Ruffino, L’Ospedale antoniano di Ranverso e l’Abbazia di S. Antonio in Delfinato alla luce di un documento del 1676, in “Annali dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino”, in Studi di storia ospedaliera piemontese in onore di Giovanni Donna D’Oldenico, Torino 1958Italo Ruffino, Ricerche sulla diffusione dell’Ordine Ospedaliero di S. Antonio di Vienna, in “Atti del Primo Congresso di Storia Ospitaliera”, Editore Centro Italiano di Storia Ospitaliera, Reggio Emilia 1960Italo Ruffino, Le prime fondazioni ospitaliere antoniane in Alta Italia, Relazioni e comunicazioni al XXXII Congresso storico subalpino, Pinerolo 1964Italo Ruffino, Storia ospedaliera antoniana – studi e ricerche sugli antichi ospedali di sant’Antonio abate, Editore Effatà, 2006Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell’Italia e delle sue isole corredata di un atlante di mappe geografiche e topografiche, e di altre tavole illustrative, Firenze, 1837 | |
Voci correlate | |
AbbaziaCanonici Regolari di Sant’Antonio di VienneSant’Antonio abate | |
Collegamenti esterni | |
Scheda sull’abbazia nel sito della Fondazione Ordine MaurizianoScheda sull’abbazia nel sito ufficiale dei Beni Culturali Ecclesiastici-Conferenza Episcopale del PiemonteScheda sull’abbazia realizzata dalla Scuola Secondaria Matteotti di Rivoli (To). |
Suggerimenti
▼ espandi▼ espandiCliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.Categorie:
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Italia
- Beni architettonici del Piemonte
- Beni architettonici del XII secolo
- Beni architettonici dedicati a Sant’Antonio abate
- Abbazie in Italia
- Abbazie per nome
- Abbazie di Buttigliera Alta
- Abbazie antoniane
- Abbazie del XII secolo
- Abbazie del Piemonte
- Buttigliera Alta
- Abbazie dedicate a Sant’Antonio abate
- Sant’Antonio abate
- Arcidiocesi di Torino
| [altre]
Menu di navigazione
Cerca
Documentazione
Comunità
Come aiutare
Contributori
strumenti
- Pagine che richiamano questa
- Modifiche correlate
- Carica un file
- Pagine speciali
- Link permanente
- Informazioni pagina
Fonti
- Martirologio Romano PDF
- Cerca nella Bibbia CEI 2008
- Cerca nella Bibbia CEI 1974
- Cerca nella Bibbia Interconfessionale
- Cerca nella Bibbia CEI 1974 (LaParola.net)
- Cerca sul sito vaticano
- Cerca nel CCC
- Cerca nel CDC
- Cerca sul sito Treccani