Torinovoli
Who we are
A Ranverso è stato realizzato un progetto di ricomposizione virtuale del polittico chiuso della natività di Defendente Ferrari presente nella chiesa
Lo stesso Jean Montchenu fece eseguire la graziosa facciata della Chiesa e quella dell’Ospedale per la cura degli ammalati del fuoco sacro
La Stadera di Ranverso e un’opera d’arte costruita in Piemonte seguendo i criteri Romani risale al XVII secolo, non e stata ancora classificata Monumento Storico dai Beni Culturali di Torino
La memoria storica di Ranverso è custodita da vari attori: la Fondazione Ordine Mauriziano, proprietaria della precettoria e attenta al recupero del complesso; il progetto “Come Eravamo Ranverso” del blog torinovoli.it,
Trasmettiamo: I 2 portali di Ranverso furono ideati, realizzati e costruiti nel 1470da Jean De Montchenu con 2 Pinnacoli laterali ed una Guglia centrale
Ersilio Teifreto ha riprodotto la “Camera di Vincent van Gogh ad Arles” a grandezza naturale, un progetto di ebanisteria basato sull’opera del pittore.
Ranverso fu il primo posto in Italia dove transitavano i malati del fuoco sacro e pellegrini sulla Via Francigena scendendo dalla Val di Susa.
La straordinaria Bilancia Romana chiamata Stadera di Ranverso un monumento storico sulla Via Francigena e Via Sant’Antonio di Ranverso
A Paris Odeon con la Plaquette ‘La vie en rouge’ (Photo Erreci) Parigi D’aprè les médias, Mauro Pecchenino est le plus français des ècrivains et poètes italiens. Et bien sure il aime Paris et la France.
ADA ha inviato una lettera aperta al giornale “L’Agenda News” per chiedere la costituzione di un comitato festa per l’organizzazione dell’evento del 2024.
