RELIQUIA a Ranverso DI SANT’ANTONIO ABATE A RANVERSO 1650.Catalogo generale dei Beni Culturali. OGGETTO reliquiario antropomorfo a braccioMATERIA E TECNICAlegno/ intaglio/ doratura VETROAMBITO CULTURALEAmbito PiemonteseLOCALIZZAZIONEChiesa di S. Antonio Abate di Ranverso
RELIQUIA a Ranverso DI SANT’ANTONIO ABATE A RANVERSO 1650.Catalogo generale dei Beni Culturali. OGGETTO reliquiario antropomorfo a braccioMATERIA E TECNICAlegno/ intaglio/ doratura VETROAMBITO CULTURALEAmbito PiemonteseLOCALIZZAZIONEChiesa di S. Antonio Abate di Ranverso

Catalogo generaledei Beni Culturali
CATALOGO • BENI STORICI E ARTISTICI
reliquiario antropomorfo – a braccio, opera isolata – ambito piemontese (seconda metà sec. XVII)
RELIQUIARIO ANTROPOMORFO A BRACCIO, 1650 – 1699
La reliquia contiene le ossa di Sant’Antonio Abate
- OGGETTOreliquiario antropomorfo a braccio
- MATERIA E TECNICAlegno/ intaglio/ doratura
VETRO - AMBITO CULTURALEAmbito Piemontese
- LOCALIZZAZIONEChiesa di S. Antonio di Ranverso
- NOTIZIE STORICO CRITICHELa ceralacca dei sigilli è stata manomessa per la verifica delle reliquie
- TIPOLOGIA SCHEDAOpere/oggetti d’arte
- CONDIZIONE GIURIDICAproprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE0100169698
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELASoprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- ENTE SCHEDATORERegione Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE1995
- DATA DI AGGIORNAMENTO2006
- ISCRIZIONIsull’avambraccio – ex ossibus S. Antonii Abb – corsivo – a pennello – latino
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO – 1650 – 1699
Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ
CONDIVIDI
DALLA RETE
COLLEGA LA SCHEDA ALLA LOD CLOUD
RIMANI AGGIORNATO
SEGUICI
Iscriviti alla nostra newsletter >
iccd.beniculturali.it dati.cultura.gov.it scenedaunpatrimonio
Altri articoli
No i canonici non vivono nella precettoria, spesso gestita da religiosi,I canonici, invece, sono ecclesiastici nella propria chiesa.
Papa Bonifacio VIII 1298 approvò la nuova Regola, redasse il primo statuto e cambiò il proprio nome in Ordine dei Canonici Regolari di Sant’Antonio di Vienne, trasformandosi così da militare-ospitaliero in Ordine strettamente religioso avente funzioni ospedaliere