Caratteristiche di materiali , costruzione e peso del falò delle Fòcara unica al mondo nel suo genere
Caratteristiche di materiali , costruzione e peso del falò delle Fòcara unica al mondo nel suo genere
La materia prima per costruire la Fòcara il falò unico al mondo.
Tutto inizia da una “leuna = sarmenta”. Per assemblare una fascina ne occorrono 200 di sarmente, non devono superare i 13 kg. e una lunghezza di 130 centimetri, vengono legate con fili biodegradabili, per la costruzione della maestosa Fòcara necessitano oltre 100.000 fascine e vengono impegnati a turno per oltre un mese 100 persone. Molti lavoratori volontari della cremagliera sono devoti al Santo eremita .
Quando sarà ultimata la Fòcara, con le fascine asciutte intrecciate con tecniche di maestria che si tramandano di generazione, sopporterà il peso di oltre 700 tonnellate oltre gli assestamenti, al vento e alla pioggia.
La caratteristica della materia prima usata per la costruzione (solo sarmenti residui legnosi green provenienti dalle vigne del Parco del Negramaro) l’opera di ingegneria agraria contadina è un’arte e viene eseguita manualmente senza l’utilizzo di mezzi meccanici es… gru ecc… Si usano scale di legno di varie misure che vengono legate una con l’altra fino a raggiungere l’altezza di circa 30 metri, su cui i volontari rimangono in equilibrio per passarsi le fascine sulla schiena una sopra l’altra e issarle su in alto metro dopo metro.
Quando viene accesa per renderla sicura, il metodo tecnico”Segreto” usato, prevede che la Fòcara man mano che brucia trattenga il fuoco e la cenere all’interno della stessa garantendo un alto grado di sicurezza imposto da tutti i controlli e dalla Prefettura di Lecce. Consentendo così alle famiglie con i bambini di avvicinarsi al cerchio di fuoco senza pericoli al ritmo di suoni e danza della pizzica. Per questi motivi la Fòcara, costruita con le caratteristiche descritte, è considerata dai ricercatori Internazionali e da molte Istituzioni la più grande al Mondo.
La festa delle vigne è il primo momento ufficiale che segnerà l’inzio della costruzione della Fòcara.
Il comitato informa che il rito inizierà il 15 dicembre 2014. Una processione religiosa, che ricorda un antichissimo atto liturgico riunirà i cittadini, fedeli, viticoltori, istituzioni, i Consorzi di Tutela dei vini Doc Salentini e culminerà con la posa della prima fascina di tralce di vite secca benedetta dal Reverendo Don Giuseppe Spedicato. La Fòcara dovrà essere terminata rigorosamente entro mezzogiorno del 16 gennaio 2015, giorno della Vigilia, a costo di lavorare al buio con i fari accesi.
Il giorno dell’accensione e i 2 giorni successivi per la grande affluenza di persone, oltre 250.000 visitatori, il paese non sembra più Novoli….
autore Ersilio Teifreto
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto