Luglio 10, 2021

IL CAMMINO DI SAN MICHELE Itinerari culturali del Consiglio d’Europa.

IL CAMMINO DI SAN MICHELE Itinerari culturali del Consiglio d’Europa.

IL CAMMINO DI SAN MICHELE

Itinerari culturali del Consiglio d’Europa

L’Associazione ha aderito al progetto europeo “Il Cammino di San Michele” con UNI.VO.C.A (Unione Volontari Culturali Associati), l’Associazione Il Ponte di Susa, l’Associazione Volontari di San Benedetto  di Novalesa, l’Associazione Amici di Avigliana, il Centro Culturale Vita e Pace di Avigliana, l’Associazione Amici della Fondazione Ordine Mauriziano, la FIDAPA Torino Rivoli Valsusa, il GAT (Gruppo archeologico Torinese), gli Amici del Moncenisio, le UNITRE di Avigliana, Sant’Ambrogio, Susa, l’Associazione Arte e Archeologia, l’Associazione Piemontais en Savoie (Fr) e l’Associazione Amici della Sacra di San Michele, capofila per l’Italia.

Referente progetto: Ugo Capella, u.capella@virgilio.it; collaboratori: Mariella Longhetti, Ersilio Teifreto. Feliciano Della Mora, …

L’associazione Amici della Sacra ha organizzato e collegato la parte piemontese del percorso in Valle di Susa, centro territoriale e spirituale della Sacra, con la Savoia e la zona di Chambery.

La prima tappa del cammino che è stata inaugurata, parte da Sant’Ambrogio e attraverso Valgioie scende a Giaveno, terra di Sacra per eccellenza. Prosegue per Susa e Novalesa.

Il primo posto tappa potrebbe essere il Castello abbaziale di Sant’Ambrogio recentemente restaurato, altre forme di ospitalità sono individuate sul colle presso la cascina dei canonici, poi a Valgioie, Giaveno ed Avigliana nella chiesa di Santa Maria Maggiore. A Susa l’ospitalità è presso il centro di ricettività “I Chiostri” del Convento di San Francesco e, in direzione Moncenisio e Chambery, presso l’abbazia di Novalesa.

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede