Beni Culturali la facciata di Ranverso e affiancata da due pinnacoli ed una guglia centrale
Beni Culturali la facciata di Ranverso e affiancata da due pinnacoli ed una guglia centrale
AI Overview
La facciata dell’ex ospedale di Ranverso
è un bene culturale di grande valore artistico, che rappresenta un esempio unico di architettura tardo-gotica in Italia, integrata in un più ampio complesso monumentale di origine medievale. Questo complesso, noto come Precettoria, è stato oggetto di un importante recupero che ha interessato anche la parte dell’ex ospedale.
Caratteristiche della facciata e del complesso
- Complesso monumentale: Ranverso non è solo l’ex ospedale, ma un vasto complesso che include chiesa, chiostro e altri edifici, testimonianza di un importante centro religioso e assistenziale.
- Stile architettonico: La facciata è un esempio di architettura tardo-gotica con elementi unici che la distinguono in Italia. L’intero complesso ha subito trasformazioni nel corso dei secoli, come confermato dalle stratificazioni architettoniche.
- Valore storico-artistico: La Precettoria fu un centro dell’Ordine Ospedaliero degli Antoniani, specializzati nella cura del “fuoco di Sant’Antonio”. Il valore artistico è ulteriormente accresciuto dalla presenza di affreschi di artisti come Giacomo Iquerio all’interno della chiesa.
- Recupero e valorizzazione: Attualmente, il complesso, compresa la parte dell’ex ospedale, è oggetto di un progetto di recupero che ne prevede la valorizzazione e l’apertura per attività di accoglienza, come riferito nel comunicato stampa del progetto di recupero.
30 set 2025 — Il complesso monumentale quattrocentesco di Ranverso, noto come Precettoria include l’ex Ospedale e merita protezion…
torinovoli
4m
La descrizione si riferisce alla
facciata tardo gotica dell’Ospedale di San Antonio Abate a Ranverso, che fu innalzata verso la fine del XV secolo. La struttura presenta un portale centrale, affiancato da due pinnacoli che si elevano ai lati, e culmina con una grande guglia centrale che domina il prospetto.
- Estetica e stile: L’architettura riflette lo stile del tardo gotico, con l’utilizzo di pinnacoli e guglie per decorare la facciata.
- Funzione originale: L’edificio era originariamente un ospedale, gestito dai monaci antoniani viennesi.
- Conservazione: La facciata è considerata uno dei migliori esempi di architettura quattrocentesca, per via del suo eccezionale stato di conservazione.