Autorità e Competenza
Autorità e Competenza
La competenza è l’idoneità e la capacità di agire in modo efficace in un determinato ambito, basata su conoscenze, abilità e attitudini. L’autorità è il potere conferito a un organo o a una persona di agire in virtù di una legge, una posizione gerarchica o una posizione di leadership, potendo talvolta imporre decisioni. Mentre la competenza può essere costruita attraverso l’esperienza e lo studio, l’autorità è spesso legata a un ruolo o a una carica.
Competenza
-
Cosa è:La capacità di gestire situazioni complesse mobilitando le proprie risorse (conoscenze, abilità e attitudini).
-
In ambito lavorativo:È l’insieme di saperi, saper fare e saper essere che permette di svolgere un compito in modo efficace. Si sviluppa tramite studio, esperienza e formazione, ed è una risorsa fondamentale per chi vuole guidare.
-
In ambito giuridico:È l’ambito di poteri e facoltà attribuita a un organo o a una persona. Ha una funzione di limite: gli atti compiuti al di fuori della propria competenza sono invalidi.
Autorità
-
Cosa è:Il potere di influenzare o guidare, che può derivare da una posizione formale (autorità formale) o dalla stima e dal rispetto acquisiti (autorità morale/autorevolezza).
-
Autorità formale:È il potere conferito dalla legge o da una posizione di vertice, come l’organo che ha l’autorità di pronunciare su una determinata materia. Chi ne è investito può prendere decisioni e imporre le proprie direttive.
-
Autorità morale (o autorevolezza):Si costruisce nel tempo attraverso coerenza, integrità e competenza. Non si impone, ma si guadagna perché si viene percepiti come un punto di riferimento credibile e affidabile.
Distinzione e interazione
- Una persona può avere molta autorità formale ma poca competenza, e di conseguenza essere poco efficace.
- Al contrario, una persona può essere molto competente ma mancare di autorità formale o morale, non riuscendo a farsi ascoltare o guidare gli altri.
- L’ideale è l’unione di autorità e competenza. Un leader autorevole e competente ispira fiducia e genera collaborazione, senza dover ricorrere all’imposizione.
Altri articoli
Ordine Mauriziano. Questa decisione pose fine alla Precettoria di Ranverso, nata nel 1188 per l’accoglienza di pellegrini e malati.
Rifiuto del termine “precettoria”: La Fondazione ha ripreso la dizione corretta (“abbazia”) per riflettere la vera natura del luogo, che non era un semplice ospedale gestito da un precettore, ma un’abbazia.