Ottobre 21, 2025

Autobiografia L’introduzione collega l’esperienza personale di Ersilio Teifreto alla storia e alla cultura del Salento, attraverso i mestieri di padre e madre.

Autobiografia L’introduzione collega l’esperienza personale di Ersilio Teifreto alla storia e alla cultura del Salento, attraverso i mestieri di padre e madre.

L’esigenza di scrivere l’autobiografia di Ersilio Teifreto nasce dalla necessità di raccontare la sua storia, in particolare le sue radici familiari come figlio di Antonio Teifreto, maestro scalpellino della pietra leccese, e di Quarta Rosa, lavoratrice alla Manifattura tabacchi di Novoli (LE)Questo incipit serve a presentare le origini del protagonista e a porre le basi per il racconto che seguirà, collegando la sua vita al patrimonio culturale e lavorativo del Salento. 

  • Ruolo dell’incipit: L’incipit introduce il protagonista e il contesto delle sue origini.
  • Elementi chiave: Vengono evidenziati i genitori e le loro professioni, che rappresentano un punto di partenza significativo per la narrazione.
  • Significato: L’introduzione collega l’esperienza personale di Ersilio Teifreto alla storia e alla cultura del Salento, attraverso i mestieri di padre e madre.

Altri articoli

  • Ottobre 22, 2025
    Rifiuto del termine “precettoria”:  La Fondazione ha ripreso la dizione corretta (“abbazia”) per riflettere la vera natura del luogo, che non era un semplice ospedale gestito da un precettore, ma un’abbazia.
  • Ottobre 22, 2025
    Abbazia:  Nel 1470, Papa Paolo II elevò Ranverso a dignità abbaziale, nominando Jean De Montchenu come abate, conferendole quindi maggiore autonomia e importanza.

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede