Torinovoli
Who we are
Atti vertiti avanti il Giudice di Avigliana nella causa de’ Padri di Ranverso contro diversi particolari di detto Luogo per ottenere il pagamento di alcune somme.Salvaguardiamo il Masso erratico camminante di epoca glaciale , alcuni studiosi ipotizzano sia stato rinvenuto nei pressi e trasportato dall’uomo all’ingresso dell Chiesa Monumentale di Sant’Antonio di Ranverso.
Vivere in una casa piccola è una liberazione,ersilio teifreto ha scritto: il tuo commento è in attesa di moderazione. No Signora Luciana,meglio consigliare i giovani ad orientarsi verso metrature più adatte alle reali possibilità economiche
Il Chiostro di Sant’Antonio di Ranverso fa parte della Chiesa Abbaziale.
Un elenco comunicato dal Cercatore di Traccia Ersilio Teifreto. I MASSI ERRATICI L’AMBIENTE Riferimenti Dove sono Cosa sono I MASSI ERRATICI I piu’ importanti massi erratici dell’anfiteatro morenico Rivoli-Avigliana
Ferrovia Torino-Modane, ad esempio, segue quello di una vecchia bealera. La Cascina Nuova fu progettata da Giovanni Battista Feroggio nel 1782-1785, secondo il modello razionale che informava le aziende rurali settecentesche: una grande corte, dal disegno regolare, recintata dal muro, in cui i corpi edificati (abitazione, stalla, fienile e tettoie) si sviluppano senza soluzione di continuità lungo il perimetro, a racchiudere lo spazio centrale. Lo stesso progettista, tra 1781 e 1783, eseguì la sostituzione di due delle vecchie cascine che costituivano la precettoria
Un’altra azienda e stroncata dalla crisi, dopo 42 anni chiude i battenti la grande mostra di Max Camerette su Via SanSovino la via che porta allo Stadio di Torino.
IL SIGNIFICATO SPIRITUALE DEI CHIOSTRI si trovano nei monasteri e conventi nelle Abbazie come Sant’Antonio di Ranverso.
Il chiostro di Sant’Antonio di Ranverso. Una presumibile ricostruzione a L come poteva presentarsi in altre epoche il chiostro del convento nella Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso.
Questo simbolo di caravella /o veliero in forma stilizzata e stato ritrovato da Ersilio Teifreto nell’ex convento attiguo alla Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso.
Partito dal Consiglio regionale del Piemonte il tour per promuovere la candidatura di Aliano a capitale italiana della Cultura 2018.