marco@girosi.com
Who we are
Comune di Perugia Statuto, nei numeri da lei sottolineati, sono state conferite due cittadinanze onorarie, una a Renzo Arbore.
Obblighi la sospensione e revoca dell’autorizzazione Guida Turistica.
Clementina Carron di San Tommaso, nobildonna deceduta il 27 aprile 1912, che ha dedicato la sua vita ai poveri.OSSERVATORIO REGIONE PIEMONTE COMUNE TURISTICO.
Ersilio Teifreto seduto su uno scoglio a forma di poltrona incredibilmente liscia con braccioli e schienale comoda a sedersi si trova di fronte all’isola Gallinara ma e visibile solo in determinati giorni dell’anno quando riaffiora dall’acqua
ROSTA abitato da sempre da nuclei di contadini nei terreni intorno a Ranverso e pregavano d’avanti ad un Pilone Votivo. Il luogo e la sua nascita in comune di Rosta rimane menzionato soltanto come stazione di passaggio, ma è soltanto a partire dal XII secolo circa, quando Papa Callisto II visitò la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.
Storia e Origine del Comune di Buttigliera nel 1619 – all’epoca formata dai tre villaggi di Butigliera (si noti, con una sola t), Uriola e Case Nicola – per enucleazione dai territori di Avigliana, è inscindibilmente connessa alle vicende di Giovanni Carron, in seguito poi noto come “di San Tommaso”Non compare mai Ranverso solo dopo il 1776.
Franco Bechis, nato a Torino il 25 luglio 1962. Vive a Roma, sposato e con tre figli. Cattolico praticante, in visita a Sant’Antonio di Ranverso.
RANVERSO MEDIEVALE. Nella splendida cornice delle Cappelle dall’aspetto primitivo visitabili all’interno della Chiesa Precettoriale e in corso la MOSTRA – FLORILEGIUM.
I Tranfolanti nascono con radici diverse non si arrendono e inseguono un sogno.
Tutto-Sapere Blog di animazione di Cultura-Barocca La Stadera di Sant’Antonio di Ranverso.E presso la canonica di S. Antonio di Ranverso sulla diramazione della via Francigena, che dall’Europa Centrale tramite il Cenisio portava al mare Tirreno, si nota ancora adesso un eccezionale strumento del lavoro terapeutico degli Antoniani, cioè la stadera per la pesa dei maiali dai quali si estraeva il grasso medicamentoso…