marco@girosi.com
Who we are
Sant’Antonio di Ranverso nella comunicazione del terzo millennio viene chiamato in 2 modi diversi: Abbazia il nome storico aggiunto il soprannome di Precettoria e davvero incomprensibile e disorienta i visitatori.
Jean del Montchenu Abate commendatario di Sant’Antonio di Ranverso.
La Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio Abate di Ranverso.Va, inoltre, segnalato come nello statuto dell’Ordine Mauriziano fosse prevista la presenza di un rappresentante della Diocesi di Torino e la Chiesa fu pervenuta all’Ordine il 17 Dicembre 1.776 con Bolla Papale di Papa Pio VI.
Matrimonio a Cascina Ranverso organizzato dal noto Atelier Sposi di Elena Pignata .Le foto sono state scattate sia nella Cascina che nella splendida cornice del borgo speciale di Ranverso tra le ortensie invernali della Chiesa Abbaziale primitiva dedicata a Sant’Antonio Abate lo scorso anno 2019.
Rosta Mercoledì 27 Maggio 2020 via Faran sconosciuti hanno distrutto la bellissima statua in pietra della Madonna degli Innesti negli anni 90 .
Dicembre 2019 Clei protagonista al National Building Museum.
La Casa trsformabile di Clei Cosa succede se Brad Pitt vuole trasformare un box auto di soli 37 mq in una guest house multifunzionale da sogno?
Rosta il cantiere RFI e terminato, la segnalazione fu inoltrata da noi Volontari della Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio Abate di Ranverso , in nome di Ersilio Teifreto che dopo aver notato delle mini frane e massi caduti ai bordi dei binari ha mantenuto costantemente i rapporti con Tecnici,Geologi e Ingegneri di RFI, tutti i cittadini della collina morenica e Rostesi ringraziamo TrenItalia.
Riaperta Mercoledì 27 Maggio 2020 la Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio Abate di Ranverso rispettando i distanziamenti di sicurezza, nell’occasione sono stati modificati gli ingressi ai visitatori posticipandoli di mezzora, invariate le visite guidate, Chiuso Lunedì e Martedì.
Lo stesso progettista, tra 1781 e 1783, esegui’ la sostituzione di due delle vecchie cascine che costituivano la Casa precettoria con nuove abitazioni e, soprattutto, nuove stalle dal disegno moderno (1789), ovvero completamente in muratura.