Luglio 25, 2021

 Associazione Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa, accreditata dall’UNESCO come “Organizzazione non governativa (ONG)” presso il “Comitato Intergovernativo UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale” e dal WIPO (Organizzazione dell’ONU per la proprietà intellettuale) e come “Osservatore” presso il “Comitato Intergovernativo WIPO per la Proprietà Intellettuale e Risorse Genetiche, Culture Tradizionali e Folclore”

 Associazione Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa, accreditata dall’UNESCO come “Organizzazione non governativa (ONG)” presso il “Comitato Intergovernativo UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale” e dal WIPO (Organizzazione dell’ONU per la proprietà intellettuale) e come “Osservatore” presso il “Comitato Intergovernativo WIPO per la Proprietà Intellettuale e Risorse Genetiche, Culture Tradizionali e Folclore”

I partner sul territorio

In tutti gli ambiti della ricerca, il progetto si avvarrà della collaborazione con la locale Associazione Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa, accreditata dall’UNESCO come “Organizzazione non governativa (ONG)” presso il “Comitato Intergovernativo UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale” e dal WIPO (Organizzazione dell’ONU per la proprietà intellettuale) e come “Osservatore” presso il “Comitato Intergovernativo WIPO per la Proprietà Intellettuale e Risorse Genetiche, Culture Tradizionali e Folclore”: l’Associazione, con oltre 1.000 iscritti, ogni anno cura l’organizzazione della festa, e da anni è impegnata sul territorio e in ambito internazionale per la salvaguardia e la valorizzazione della festa, e in coerenza e in prosecuzione del suo impegno sarà promotrice dell’iscrizione de ‘A festa ‘e Sant’Antuono al costituendo IPIC Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano. Un apporto decisivo deriverà anche dalla collaborazione con l’Istituto comprensivo di Macerata Campania, aderente alla Rete Nazionale delle Scuole Associate all’UNESCO, che, in coerenza con la finalità generali del progetto, avvierà uno specifico progetto didattico indirizzato ai propri alunni e finalizzato a raccogliere documenti inediti, testimonianze dei protagonisti della festa e memorie conservate dagli anziani.

Condividi:

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede