Gli amici degli Antoniani. Association Francaise amis des Antonins, la storia si ripete, di nuovo partirono dalla Francia per partecipare al primo Convegno degli Antoniani Europei organizzato dal Mons. Italo Ruffino nel mese di Ottobre 1999 a Ranverso dove erano presenti tutti gli amici.
Gli amici degli Antoniani. Association Francaise amis des Antonins, la storia si ripete, di nuovo partirono dalla Francia per partecipare al primo Convegno degli Antoniani Europei organizzato dal Mons. Italo Ruffino nel mese di Ottobre 1999 a Ranverso dove erano presenti tutti gli amici.
hasassociazioneAmici francesi degli AntoniniMenu
- CASA
- AFAA
- L’ABBAZIA DI SANT’ANTONIO, UN LUOGO ECCEZIONALE
- SAINT ANTOINE, ABATE
- L’ORDINE DEGLI ANTONINI
- I LUOGHI ANTONINS
- CONTATTI
- QUOTIDIANA
- BIBLIOTECA DIGITALE
- LINK
Attività 2020
Digitale al servizio del patrimonio © The Prod Cap – Leo Laparra per il Museo di Saint-Antoine-l’Abbaye – 2016
Saint-Antoine-l’Abbaye – la casa abbaziale, ex palazzo abbaziale dove risiedeva l’abate
scultura del triforio dell’abbazia: la caduta
L’agenda AFAA
– 25 giugno: Assemblea Generale dell’Associazione amici dell’Arthaudière, a Saint Bonnet-de-Chavagne.
– 2 luglio: Conferenza stampa organizzata dal Sindaco di Saint-Antoine-l’Abbaye per presentare gli eventi culturali riorganizzati a seguito delle cancellazioni causate dalla recente situazione sanitaria.
– 3 luglio: Assemblea Generale dell’associazione Vox in Rama in videoconferenza.
– Settembre: la scelta dell’editore del libro di Gisèle Bricault.
– 12 settembre: Simposio dell’Associazione amici di Leoncel a Hostun sultema “Comunità religiose e di villaggio nella ricostruzione economica alla fine del Medioevo”.
– 18 settembre: Giornata di studio a Saint-Antoine-l’Abbbaye organizzata dal Museo sul tema “dalla realtà al virtuale. Digitale al servizio del Patrimonio” (al momento della registrazione).
– 18 e 19 settembre: Giornate dell’Eredità a Saint-Antoine-l’Abbaye.
– 2 ottobre: Assemblea Generale del Monastero della Nuova Santa Croce della SCIC.
– 10 ottobre: Assemblea Generale e Consiglio di Amministrazione dell’AFAA (Abbey House in Saint-Antoine-l’Abbaye).
– 17 ottobre: Assemblea Generale fapi a Grenoble.
– 25 novembre: Messa in servizio sul sito del video vox de Coelo nel cuore dell’abbazia di Sant’Antonio l’Abbazia
– 29 novembre: Conferenza AFAA – Gli Antonini sui Sentieri di San Jacques nella Cappella di Sant’Antonio di Avignone (su richiesta della Confraternita di Jacquets di Francia).
Questa conferenza è stata annullata a causa del contenimento e rinviata al 2021.
– 15 dicembre: pubblicazione del libro “Un’abbazia, un villaggio, mille anni di storia antonina” di Gisèle Bricault – Sale
– 17 dicembre: pubblicazione della rivista “Les Antonins” n. 34 (gennaio 2021) – Invio delle riviste ai soci
L’AFAA presenta Vox de Coeurlo, canzoni curative dei canonici dell’Ordine di Sant’Antonio, con l’ensemble Vox in Rama, nel cuore dell’abbazia di Saint-Antoine-l’Abbaye (dal CD).
Clicca: Vox de Coeurloscultura triforioDrago in un gusciocustode di un passaggio triforioVox nel set di Ramaangelo che suona tamburello e dugaloubet in un guscioPala di Sant’Antonio d’Issenheimil grande muro e l’abbaziaaffreschi nella cappella della Santissima Trinità
Immagini dal videoclip
nel pomeriggio, i partecipanti al GA sono stati avviati da Philippe Hamoignon, Cercatore, magnetizzatore e geobiologo alla ricerca di acqua e cavità sotto terra Antonin
AG 2020 – Philippe Saint-Antoine, Vicepresidente, presenta all’assemblea il progetto di biblioteca digitale dell’associazione
Assemblea Generale AFAA – 10 Ottobre 2020
La data di questo importante evento, rinviata due volte, è stata mantenuta dal Consiglio di Amministrazione (maggioranza dei voti).
Erano presenti 22 membri e 20 rappresentati.
L’associazione ha 127 membri (118 aggiornati sulla loro quota associativa)Sono stati approvati rapporti morali e finanziari(2019). È stato presentato lo stato di avanzamento dei progetti per il 2020. Tra questi, e in particolare, la pubblicazione del libro di Editions François Baudez: “Un’abbazia, un villaggio… Mille anni di storia antonina” di Gisèle Bricault, storica dell’AFAA,
Dicembre e l’annuncio della creazione di una biblioteca digitale antonina che sarà messo a disposizione dei ricercatori dell’associazione e la cui condotta è stata affidata a Philippe Saint-Antoine, vicepresidente.
Marie-Chantal Jolland, sindaco di Saint-Antoine l’Abbazia, presenta, per fare il punto sull’importante lavoro di restauro e sviluppo svolto dal Municipio con il dipartimento e le autorità regionali e nazionali.L’elenco di queste opere è presentato su questo sito.Consiglio di Amministrazione di AFAA La seconda parte della mattinata è stata dedicata alla riunione del Consiglio di amministrazione dell’AFAA con quattro nuovi membri, tra cui un vicepresidente aggiuntivo.
I 10 amministratori presenti hanno lavorato alla riorganizzazione dell’ufficio, a una divisione dei compiti tra i membri del Consiglio, ai progetti del 2021 (biblioteca digitale, organizzazione di un concerto vox de Coeurlo (canzoni devozionali a Sant’Antonio con i Vox in ensemble Rama nell’abbazia di Léoncel-Drôme) e alla scelta della sede per la prossima assemblea generale a Nozeroy (Giura).
La rivista Les Antonins n. 34 di gennaio 2021 è stata pubblicata
Alcune informazioni sul suo contenuto:
– le campane di Sant’Antonio (Patrice Labedan)
– La Commenda di Pujaudran (J.P. Cantet e P. Labedan)
– Il pellegrinaggio a Sant’Antonio (Pierrette Paravy)
– le Commendanze Antonine in Spagna: 1 – Olite
– vasiacustici nelle chiese – il progetto Echea (Frédéric Rantières)
– Fra Copolla, canone antonino visto da Boccace (Gisèle Bricault)
– le venti lettere di Sant’Antonio (Jean-Claude Allamanche)
e, naturalmente, la sezione Letture e scoperte, la vita dell’associazione e i nuovi Antonini…
IL NUOVO LIBRO DI GISELE BRICAULT
La pubblicazione del nuovo libro di Gisèle Bricault “Au fil du Rhône” si immergerà con amanti della gioia e appassionati di storia in mille anni di epopee, avventure e generosità. Con il suo stile, l’autrice ci dà il frutto di oltre cinque anni di ricerca sostanziale, a testimonianza dell’importanza dell’ordine ospedaliero dei canonici regolari di Sant’Antonio. Una radiazione nata da una vocazione ospedaliera la cui carità, cura e pratiche chirurgiche faranno la reputazione di questo ordine in Francia e in Europa. Gisèle Bricault colloca i numerosi eventi antonini in un contesto storico più ampio, iscrivendo così la piccola storia nel gran-della storia. Come concepire il grande afflusso di pellegrini venuti a percorrere il suolo di Sant’Antonio nel Viennese senza ricordare la nascita dell’ermitismo e il ruolo predominante di Sant’Antonio? Come possiamo apprezzare lo splendore della chiesa abbaziale, i gioielli gotici del delfino, senza evidenziare le abilità e il know-how dei costruttori del Medioevo? Come possiamo comprendere la presenza di Padre Lobet durante la resa del Delfinato alla corona di Francia nel 1349 senza menzionare la fiducia che il papato e la regalità riposti nella persona dell’abate? Come spiegare il saccheggio degli ugonotti nel pacifico villaggio di Antonino senza menzionare le crudeltà che sono state le guerre di religione? Con il passare delle pagine, la storia si svolge … ma qui, la storia non termina con la scomparsa dell’ordine quando si fuse con l’Ordine di Malta nel 1777. L’autore menziona il futuro di questo villaggio dopo gli Antonini. Racconta il pericoloso arrivo delle Dame di Malta. Sviluppò gli eventi della Rivoluzione e le sue ripercussioni in questo villaggio che divenne La Motte Furan, evocando anche il ruolo della Guardia Nazionale. Infine, non dimentica di occuparsi dell’installazione dell’ordine di Dom Gréa alla fine del XIX secolo. Questo libro dinamico per la sua configurazione ingrandisce luoghi, personaggi, eventi storici, momenti della vita, aneddoti… il tutto intrecciato in una cronologia che rimane il filo conduttore di questi mille anni di vite ordinarie e straordinarie attraverso l’esempio di un’abbazia, di un borgo. Teyzier Magali
Pazienza! I termini di acquisizione di questo libro (prezzo di 25 euro) sono riportati nella pagina Pubblicazioni
Activités 2019
– Il CD Vox de Coeurlo, Canzoni di devozione a Sant’Antonio, abate
DECOUVERTE SPECIALE DI DOPPIO CD Vox de Colo
Il doppio CD Vox de Cœlo
Canti di devozione a Sant’Antonio, abate
Le canzoni dimenticate dell’Ordine ospedaliero di Sant’Antonio finalmente rivelate dall’AFAA e vox a Rama
Per ascoltare un estratto dal CD SCARICA 01…TE 1.MP3
Concerto del 21 dicembre 2019
IL CONCERTO E LA PRESENTAZIONE DEL CD Vox de Colo, canti di devozione a Sant’Antonio,
si è svolto il 21 dicembre 2020, nella chiesa di San Marcellino (Isère) a pochi chilometri dall’abbazia antonina.
È necessario ricordare che queste due chiese sono state consacrate da Papa Calixte II nel marzo 1119 e che questo concerto ha effettivamente chiuso gli eventi organizzati per tutto il 2019 nel 900° anniversario della dedicazione?
Un grande momento, un grande successo!
Le canzoni sono state accompagnate da una presentazione che illustra ogni tema delle canzoni antonin (90 illustrazioni elencate)
Il successo di un ensemble eccezionale e di un team AFAA affiatato.Chiesa di San Marcellinoscene della serata di presentazione del CD
LA REGISTRAZIONE DI CANZONI DI ANTONINS, DELL’ENSEMBLE VOX IN RAMA…
Il 28 ottobre, il presidente dell’AFAA e il rappresentante della casa abbaziale, Benjamin Le Bouquin, hanno accolto, intorno alle 18.m.: i cantanti di Vox in Rama: Frédéric Rantières – Mathieu Lancian – Laurent Mallet – Daniel Guillot– l’ingegnere del suono, Sylvain Chiesa, e la sua assistente, Anne Leblanc, di ANDIAMO Productions. Hanno investito nell.m’abbazia 4 notti consecutive (dalle 19:00 alle 2/3 a.m.) per registrare le 26 canzoni che comporranno il doppio CD: Vox de Coeurlo – Songs of Devotion to St. Anthony, una registrazione sponsorizzata dall’AFAA.
Notturno nell’abbazia
NELL’ABBAZIADA SANT’ANTONIO L’ABBAZIA UN MOMENTO MEMORABILE!
Dal 28 ottobre al 1° novembre 2019scene di registrazione nell’abbaziaVox in Rama, a destra Frédéric Rantièresalla fine, l’AFAA/Vox nel pasto Rama
Activités 2019
Conferenze e incontri sul patrimonio
28-29 Settembre 2019 / PATRIMOINES RENCONTRE
Un weekend di incontri delle associazioni del patrimonio locale.
Per la sua seconda edizione l’evento è stato un buon successo nonostante una data forse inadeguata, troppo vicina alle recenti Giornate nazionali del patrimonio. Inoltre bel tempo
Quasi 30 associazioni del Basso Grésivaudan, del Vercors Iserois e della Drômois, Royans si sono riunite nelle sale del Forum e nel politecnico.
Naturalmente, nonostante la sua vocazione nazionale, l’AFAA non ha esitato a partecipare a questo evento locale, sotto forma di uno stand vivace, mini-conferenze e storytelling.Stand AFAAUn racconto e una mini-conferenza con Magali TeyzierMini-conferenza AFAAStand AFAA
La Conferenza AFAA del 14 settembre
2019 Gli Antonini sulle strade di San Giacomo
Relazione della conferenza
Questa conferenza faceva parte degli eventi del NONO centenario della dedicazione dell’abbazia di Sant’Antonio. Chiuse le varie testimonianze e performance organizzate dall’Associazione Rhône-Alpes degli Amici di San Giacomo e dall’associazione Di Save of the Chapel of St. John the Fromental, sul tema del Pellegrinaggio a Santiago de Compostela, un modo del quale passò per Sant’Antonio.
In particolare, evoca l’aiuto e l’assistenza fornita ai pellegrini dalle Commendazioni dell’Ordine di Sant’Antonio, dai priorati e dai loro ospedali sulle strade sciacallo.
Conferenza; Antonini sui sentieri di San Giacomo
L’attenzione si concentrò sulle Comandanti del Sud-Ovest, alcune delle quali rimasero in buone condizioni e altre scomparvero completamente, e in particolare sulla Commanderie de Goloni, la comandante di Guyenne da cui dipendevano più di 10 rifugi sui quattro sentieri jacquarali.
L’oratoreil pubblico della conferenza Les Antonins sulle camicette di San GiacomoDopo la conferenzaSant’Antonio di PergamoPondauratSaint Antoine de Pont d’ArratzSant’Antonio di GoloniSaint Antoine de Goloni ore 19.Pellegrini
la meridiana interna dell’abbazia
Conferenza AFAA del 1° giugno con Georges Fréchet, storico e membro dell’AFAA
“Jean Borrel, canonico antoniniano e famoso matematico”
questo è stato il tema della conferenza di Georges Fréchet, organizzata dall’Associazione francese degli amici degli Antonini, sabato 1 giugno 2020.
Tra il pubblico c’erano, oltre ai membri dell’AFAA tra cui la storica Gisèle Bricault, mi hanno detto i rappresentanti degli Amici dell’Arthaudière, gli Amici di Léoncel e il Presidente di Si Pont-en-Royans.
Georges Fréchet
Il docente, Georges Fréchet, è dottore in storia dell’arte, curatore capo onorario, membro della Damoise Academy, storico e membro dell’AFAA.
Il canonico Jean Borrel, noto come Butteo, nacque nella Drôme intorno al 1492. Ritenette posizioni importanti, come comandante di Sainte-Croix, amministratore di Balan. È nel campo della matematica che brilla particolarmente brillantemente. Nella sua opera principale “Opera Geometrica”, pubblicata nel 1534, smentisce la soluzione della quadratura del cerchio del suo maestro Oronce Fine. Ricostruisce l’arca di Noè e fornisce soluzioni sull’apertura delle serrature combinando chiavi, ecc.
Ma è stata la meridiana interna riflettente nella scala che conduce al campanile dell’abbazia di Saint-Antoine che ha suscitato in particolare la curiosità del pubblico. Questa meridiana, meraviglioso gioiello di un grande tesoro, ha dato, tra le altre cose, il vero tempo locale, l’ora italica (il tempo trascorso dall’alba) e l’ora babilonese, (il tempo che si separa dal tramonto). Molte domande su questo quadrante, che merita di essere conosciuto e salvato prima che il suo stato già fatiscente peggiorasse, sono state sollevate al termine di questa straordinaria conferenza.
Pubblicato il: 05/06/2019 06:00 sul Delfinato in uscita con il titolo: THE SOLAIRE RESULTARY OF BE SAUVE
la meridiana interna dell’abbaziaConferenza
Giorni antonini ad Avignone
e Opere di montagna
Ufficio AFAA: da G. a D. Magali Teyzier, segretario, Christian Maurel, presidente, Danielle Blanc, vicepresidente, Josette Gros, tesoriere
GIORNATA ANTONINES 2019 E ASSEMBLEA GENERALE AFAA
Il 27 aprile 2019, l’Associazione francese degli amici di Antonins (AFAA) di Saint-Antoine-l’Abbaye, ha tenuto la sua assemblea generale in un’ex cappella dell’Ordine ospedaliero Antonin, nel cuore della città di Avignone. L’associazione ha 120 aderenti sparsi su tutto il territorio francese. Circa 30 persone avevano fatto il viaggio.
IL GIORNO ANTONIN del 27 e 28.04
Si sono svolte ad Avignone nella Cappella di Sant’Antonio dell’ex Commendatore di Avignone, a casa della nostra membro Marianne Schlumpp.
di fronte alla Biblioteca Multimediale Ceccano d’Avignon
G. Fréchet guida la visita al Petit Palais d’Avignon
Il programma prevedeva l’Assemblea Generale, un Consiglio di Amministrazione e, a fine giornata, una riunione aperitivo. Il pomeriggio è stato dedicato alla visita della Biblioteca dei media di Avignone e della livrea Ceccano da parte del nostro membro e storico, Georges Fréchet, seguita da una conferenza sugli Antonini nel sud della Francia nel Medioevo del professor Le Blevec. Domenica 27, Georges Fréchet ci ha portato al Musée du Petit Palais. Passeggiate per le strade di avignone intramurale e scoperta della torre dell’ascoltatore completato due magnifici giorni.
Il volantino, sotto, ricorda il contenuto del programma di questi due giorni che molti hanno apprezzato e che lo hanno reso noto. Modificare il testo
Alcune foto dei Giorni Antonini
Cappella di Sant’Antonio della Commenda di AvignoneMarianne Schlumpp accoglie con favore l’AFAAl’accoglienzal’accoglienzaAssemblea Generale AFAAConsiglio di Amministrazione di AFAAIl professor Emeritus Le Blevec e lo storico Georges FréchetPasti in comuneal Petit Palais con Georges Fréchetcommozione cerebrale degli studiosialla Ceccano Media Library con Georges Fréchetex ce livrea cardinale ceccanoAvignone – Biblioteca multimediale CeccanoCeccano Media Library, ex livrea cardinalepausa davanti al Palazzo dei Papivisita al Petit Palais
Lavori di sviluppo presso Notre Dame de Montagne
Questo romanzo del XII secolo – che dipendeva dagli ospitalieri antonini – e il suo piccolo cimitero sono stati lasciati indietro per troppo tempo. Una prima azione, decisa dal Comune in collaborazione con l’AFAA, è lo sviluppo dei locali. È fornito, dai membri dell’AFAA
Sarà quindi giunto il momento di determinare, con le autorità competenti, le possibili operazioni.
la croce del cimitero
la porta della chiesa di Montagna ND
Attività (archivi: 2018 – 2017 – 2016 – 2015)
2018
Gisèle Bricault e il presidente dell’AFAA durante la co-erenza
CONFERENZA 10 NOVEMBRE
“Famosi medici antonini, Sebastien e Jerome de Monteux”
Questa conferenza faceva parte del quadro più generale avviato dal Museo di Saint-Antoine-l’Abbaye per l’anno 2018 (Le scienze mediche e gli ospitalieri di Saint Antoine). La sua particolarità è stata la sua presentazione a due voci (Gisèle Bricault e Christian Maurel) e un’illustrazione dinamica che ha imaging ogni affermazione.
Alla fine, è stato offerto uno spuntino leggero per incoraggiare riunioni e ulteriori discussioni
di fronte alla chiesa di San Pietro di Marnans (Isère)
LES JOURNEES ANTONINES 2018
28-29 aprile
Se prendiamo in considerazione il feedback dei presenti, questi giorni hanno avuto abbastanza successo. Nonostante una combinazione di eventi che ha portato a limitare il numero di partecipanti: programmazione nello stesso giorno di assemblee generali da parte di associazioni amiche, scioperi SNCF per i membri più distanti, vicinanza al 1 ° maggio … ed età per i membri più anziani.
Richiamo del programma
Un’assemblea generale in mostra agli Zingari che ci ha permesso di visualizzare le attività dell’AFAA e dei suoi progetti. Un pasto insieme in un ristorante nel villaggio di Saint-Antoine-l’Abbaye. Un pomeriggio che ha permesso di scoprire il Castello dell’Arthaudière, situato tra l’abbazia di Saint Antoine e la sua dependance estiva della Maison de Balan, grazie a Yves Bouyer, vicepresidente dell’Associazione amici dell’Arthaudière e guida qualificata. Una serata libera nei locali dell’Arca (ex edificio “professore” dell’abbazia) dove tutti si sono riuniti intorno a un buffet offerto dai membri dell’ufficio. Il giorno dopo, per gli interessati, un’espressa visita all’abbazia evidenziandone le peculiarità. La scoperta del Priorato di Marnans, una chiesa romanica atipica dipendente dall’Ordine Antonino, e la sua leggenda. Dopo un pasto nella locanda locale, di fronte al Priorato, torna nella sala degli zingari per una vivace lezione sulla riscoperta dell’altare di Carlo V offerto all’Ordine e installato nell’abside abbaziale alla fine del XIV secolo. Più che parole, le foto illustrano questi due bellissimi giorni che hanno goduto di un clima molto mite
CONFERENZA DEL 28 APRILE
Riscoprire l’altare di Carlo V
Nell’ambito dei Giorni Antonini, Robert Aillaud presentò durante una vivace lezione la storia della sua riscoperta dell’altare di Carlo V nel cuore dell’abbazia di Sant’Antonio.
The Royal Family Arms Reed (fine XIV secolo) nascosto dietro le bancarelle
Per maggiori informazioni, l’articolo di Robert Aillaud sulla rivista n. 30 di gennaio 2018. Articolo che può essere ottenuto su richiesta
2017
di fronte alla Cappella Di San Giovanni La Fromental
I GIORNI ANTONINI DI AFAA
8-9 aprile 2017
L’Assemblea generale dell’Associazione francese degli amici degli Antonini si è svolta quest’anno a Saint-Antoine-l’Abbaye.
Faceva parte di due giorni antonini, ricchi di animazioni e scoperte in collaborazione con il Municipio e il Museo di Sant’Antonio, nonché l’associazione amici di Antonini (ADA).
PROGRAMMA DI ANTONINI E ASSEMBLEE GENERALE
Sabato 8 aprile 2017
9.00: benvenuti partecipanti – mostra agli Zingari
9.30: Assemblea generale
11.00: Coneil amministrativo
11.30: Omaggio a Gisèle Bricaults
Incontro aperitivo
12.30: Pasto d’onore
14.30: vsiti dell’abbazia, del tesoro, del villaggio, della casa dell’abate
17.30: Recital del gruppo musicale Cardamine
un ritorno alle canzoni e alla musica del XIII e XVII secolo con Cardamine
Domenica 9 aprile 2017
9.15: Spiritualità di Sant’Antonio presso l’Abbazia (per coloro che lo desiderano)
10.00: partenza per Saint-Jean-le-Fromental e visita
12.00: pasto a La Calèche a Dionay
1430: visita del Museo (cronache di un’abbazia, nuovo percorso permanente)
Alcune foto di Guy Aufauvre
sala zingari, intervento del presidente dell’AFAA
GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI
organized dal Museo di Sant’Antonio l’Abbazia nel settembre 2017
L’AFAA era presente in questi giorni come revisore dei conti ma anche come partner del Museo.
In questa occasione, ha presentato due siti antonin che sono ancora “vivi”:
l’ex comandante di Pondaurat (Gironda) e l’ex comandante di Sainte-Croix (Drôme)
I gestori e i proprietari di questi complessi sono venuti appositamente per discutere le loro attività e rispondere alle domande
Caroline LIGOUY Presidente del Nuovo Monastero SCIC di St. Croix ha presentato l’International Welcome Center che continua a mantenere vivo il sito, continuando così la tradizione di ospitalità praticata dagli Antonin.
Martine de Roquefeuil,proprietaria del Castello di Antonins, l’aloe, non ha esitato a percorrere 650 km per presentare il Castello degli Antonini,una cantina fondata nella precedente commissione e che perpetua la tradizione antonina di coltivare viti.Il monastero di Saint Croix (Drôme)Castello di Antonins a Pondaurat (Gironda)
Stand AFAA
INCONTRI SUL PATRIMONIO IL 7 E 8 OTTOBRE 2017 A SAN MARCELLINO (ALTRO)
Il pubblico ha potuto scoprire attraverso il nostro video Sunzione Antoine e l’Abbazia (fresques e statue) così come i luoghi dell’Europeo e in particolare i siti che sono membri della nostra associazione.
Un’altra opportunità per promuovere l’AFAA e vendere i libri e le riviste dell’associazione.
CONFERENZA SULLA CASA DEI LOIVES DI GISELE BRICAULT
4 novembre 2017 nella mostra ai Gineries resa disponibile dal Museo di Sant’Antonio l’Abbazia.
Una storia molto singolare quella di questo luogo allo stesso tempo Strong House, ferma e luogo di incontri diplomatici Antonini voluta dall’Abate Generale Lobet.
Alla Maison des Loives, molti accordi tra delfini e savoiardi furono fatti nella sala cerimoniale decorata con stemmi che rappresentavano le parti interessate. Gisèle e Robert Bricault, ricordiamolo, hanno svolto un lavoro notevole e preciso su questo luogo, la sua storia e i suoi stemmi.Gisèle Bricault, relatore principalel’azienda agricola loives, comune di Roybon (Isère)ricostruzione dei dipinti nella sala cerimoniale
2015-2016 (in costruzione)
ASSEMBLEE GENERALI DELL’11 GIUGNO 2016
A SAINT MARC LA LANDE (Due Sevres)
Il processo verbale dell’Assemblea generale è attualmente in fase di elaborazione;
sarà indirizzato ai membri alla fine.
Organizzazione, accoglienza, divertimento di reunion, magia dei luoghi e patrimonio Antonin
rapidamente cancellato la fatica delle miglia.
Articolo scritto per la rivista Antonins
MONTEE A SAINT ANTOINE – UFFHOLTZ – 16 GENNAIO 2016
A Uffholtz, un villaggio vinicolo alsaziano, la festa di Sant’Antonio Il Grande è stata celebrata con pompa sabato 16 gennaio 2016. Fu presieduto da monsignor Jean-Christophe Lagleize, vescovo di Metz. Il vescovo conosce bene gli Antonini da quando aveva 12 anni vescovo di Valencia e, come tale, era venuto più volte a Saint-Antoine-l’Abbaye. Prima di lui, anche il vescovo di Grenoble Guy de Kérimel e il cardinale Philippe Barbarin presiedettero la salita a Saint-Antoine.
In un gioioso e brillante ricevimento in municipio, il vescovo è stato ricevuto congiuntamente dal sindaco Jean-Paul Welterlen e dal presidente del Foyer Saint-Erasme, Robert Bizzo. Ha ricevuto molti doni tra cui, tra gli altri, un libro sui “Santi Guaritori e Protettori dell’Alsazia” in cui la figura di Sant’Antonio è la “Cuvée Saint-Antoine” sviluppata dalla Vecchia Cantina Armand e, più insolitamente, un “passaporto alsaziano” che permetterà al vescovo lorenese di conoscere meglio l’Alsazia.
Ha anche ricevuto la rivista “Les Antonins” (n. 24 del gennaio 2016), pubblicata dall’Associazione francese degli amici di Antonins (AFAA), da Philippe Saint-Antoine, ex tesoriere dell’associazione.
Durante la Messa, ospitata dalla banda musicale Pfaff di Pfaffenheim, un altro villaggio del vino, e dall’organista Benoît Ruthmann, il vescovo benedisse 600 pani di pane che erano condivisi dalle centinaia di fedeli, molti dei quali dovevano stare in piedi per mancanza di spazio nella chiesa.
Dopo un concerto musicale, la celebrazione si è conclusa con “The Radezky Walk” suonato dall’organista, al fine di augurare a tutti un felice anno nuovo. I fedeli non hanno esitato a battere le mani come al Ballo di Capodanno a Vienna!
I visitatori hanno ricevuto un’immagine ricordo illustrata di un’icona di Victor Fakhoury (Cairo) raffigurante l’incontro dei santi eremiti Antoine e Paul nel deserto.
Tra il pubblico abbiamo notato la presenza delle sorelle Monique Gugenberger e Monique Tinguely della Divina Provvidenza di Ribeauvillé a Issenheim.
Poi una lunga e luminosa linea si avvicinò alla cappella di Sant’Antonio nella foresta per una canzone e preghiere. Ognuno firmò il registro del piccolo santuario e assaggiò un sano vin brulè.
Agapes ha riunito tutti nel municipio e nei ristoranti per assaggiare il menu unico di Fleischschnacka.
Durante la serata, uno dei conduttori del partito, Tharcise Meyer, un membro dell’AFAA che rappresentava, è stato in grado di presentare una serie di “maiali d’onore”. Uno fu dato al vescovo e un altro a Dieter Sprich, presidente dell’associazione di ricerca tedesca Antonine Antoniter-Forum e un altro a Catherine Saint-Antoine.
Tharcise Meyer