Dicembre 27, 2024

ARTICOLO 6 PARLAMENTO 2024 (1.3.) a Buttigliera Alta, Rosta (TO), mappa del Complesso abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso e relativo ·”Concentrico”, comprendente Ospedaletto, edifici civili, agricoli e rurali; 

ARTICOLO 6 PARLAMENTO 2024 (1.3.) a Buttigliera Alta, Rosta (TO), mappa del Complesso abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso e relativo ·”Concentrico”, comprendente Ospedaletto, edifici civili, agricoli e rurali; 

 

 

 

ARTICOLO 6 PARLAMENTO 2024

6. ll patrimonio della Fondazione Ordine Mauriziano. in sintesi. (A) Nel 2012-2013 si concluse sostanzialmente la liquidazione del patrimonio disponibile della Fondazione e i creditori furono in gran parte soddisfatti: in particolare, la Fondazione alienò suoi beni per oltre euro 260.000.000, così però perdendo al contempo redditi da terreni e fabbricati per circa euro 2.600.000 all’anno. B) Nello Statuto si dà una duplice definizione del Patrimonio Culturale Mawiziano perché esso è inteso: (l) come «il patrimonio storico, culturale, religioso e paesaggistico di pertinenza sabauda nei secoli raccolto dall’Ordine ( … ) ed ereditato dallo Stato repubblicano» (art. l, co. 2), e anche (2) «quale unitario insieme nelle varie sue componenti immobiliari e mobiliari, costituenti istituti e luoghi della cultura, nonché nelle sue componenti immateriali di preservazione della conoscenza e della memoria e di perseguimento degli interessi delle comunità e dei territori interessati, già attribuite all’Ordine, comprese le inerenti funzioni di beneficienza, di istruzione e di culto, e di conseguente promozione dello sviluppo e della crescita delle utilità culturali, sociali e religiose che vi sono connesse>> (art. 3, co. 1). Sempre nello Statuto (art. 4, co. 1-2) s’individuano inoltre: a) Patrimonio Culturale Mauriziano inteso come «Patrimonio indisponibile, il nell’unitario insieme delle sue componenti materiali e immateriali, compresi i diritti sulle immagin~ sui segni distintivi e sulle opere a carattere creativo», ove «le componenti immobiliari e mobiliari rappresentanti istituti e luoghi della cultura, sono costituite dalle consistenze di cui alla Tabella A allegata alla Legge is(itutiva, nonché da ogni altra consistenza acquisita a qualsiasi titolo, con il vincolo di destinazione al Patrimonio Culturale Mauriziano, previa verifica della sua inerenza ai sensi di legge e del presente statuto e della sostenibilità economica delracquisizione»; b) «tutti i beni immobili e mobili, gli accantonamenti, i rapporti e i crediti già facenti capo all’Ordine, compresi quelli residuati dall’esaurimento delle attività di cui agli articoli 2 della Legge istituttya e 30 del decreto legge l” ottobre 2007 n. 159 convertito in legge 29 novembre 2007 n. 222 (il “Patrimonio Disponibile”), nonché ogni altra consistenza che alla stessa pervenga a incremento del Patrimonio Disponibile». C) Concretamente il Patrimonio Culturale Mauriziano, o Patrimonio indisponibile, è costituito da beni immobili, da beni mobili, nonché dall’Archivio Storico. Questi beni sono: (l} i tre grandi complessi di beni immobili e mobili, con carattere e destinazione storico-religioso e con relativi tenimenti di carattere e destinazione residenziale e rurale: (l. l.) a Nichelino, frazione Stupinigi (TO), la Palazzina di Caccia di Stupinigi e il 9 relativo “Concentrico”, comprendente Esedra di Levante, Esedra di Ponente, Chiesa parrocchiale della Santa Visitazione di Maria Vergine, Castelvecchio; (1.2.) a Revello, frazione Staffarda (CN), il Complesso abbaziale cistercense di Santa Maria di Staffarda e relativo “Concentrico”, comprendente Palazzo mercatale, edifici civili, edifici agricoli e rurali; (1.3.) a Buttigliera Alta, Rosta (TO), il Complesso abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso e relativo ·”Concentrico”, comprendente Ospedaletto, edifici civili, agricoli e rurali; 

Altri articoli

  • Gennaio 20, 2025
    La benedission des animal a Sant’Antòni Abà du Ranvers e l’amore per loro , ma tuttavia non deve superare quello per gli esseri umani,
  • Gennaio 19, 2025
    Sotto il castello la prima festa di Sant’Antonio Abate  patrono degli agricoltori

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede