Agosto 27, 2025

Aquila bifacciale Fonti di riferimento DARODES (Guy): Statuti dell’ospedale Saint-Antoine per gli smembrati. Stampa Guirimand (1991).

Aquila bifacciale Fonti di riferimento DARODES (Guy): Statuti dell’ospedale Saint-Antoine per gli smembrati. Stampa Guirimand (1991).

toria degli Antonini

Torna all'inizio

Sant'Antonio Eremita

L’eremita egiziano

Sant'Antonio d'Egitto - Xilografia di Guy DARODES

  • Sant’Antonio visse nel Medio Egitto dal 251 al 356.
  • Toccato dalla grazia, Antoine, erede di un ricco proprietario terriero, distribuisce i suoi beni ai vicini, il suo denaro ai poveri, affida la sorella minore a una comunità e, all’età di vent’anni, inizia a vivere da eremita nei dintorni del suo villaggio.
  • Dividendo il suo tempo tra la preghiera e il lavoro, sopportò i primi attacchi del demonio.
  • La sua fama di santità attrae visitatori.
  • I resti del suo corpo sarebbero stati scoperti solo due secoli dopo.

Le reliquie di Sant’Antonio

Benedettini

  • Intorno al 1070, Jocelin, signore del Delfinato, tornò da un pellegrinaggio a Gerusalemme e riportò con sé le reliquie del santo.
  • Queste reliquie sono conservate nella chiesa di La Motte-Saint-Disdier, il cui servizio religioso fu affidato, nel 1083, ai benedettini di Montmajour, della diocesi di Arles.
  • Fu attorno a questa chiesa che sorsero il monastero e il nuovo villaggio, che prese il nome di Saint-Antoine.

IFratelli dell’Elemosina

Pala d'altare di Isenheim dal convento degli Antonini

  • Intorno al 1089 scoppiò nel Delfinato una terribile epidemia: la malattia urente.
  • Questo fuoco sacro è una specie di cancrena secca che brucia gli arti, causando orribili sofferenze e spesso la morte.
  • I malati accorrono al santuario di Sant’Antonio.
  • Giovani di nobili famiglie, mossi dalla compassione, si uniscono in una confraternita per offrire cibo e riparo ai malati: sono chiamati “Fratelli dell’Elemosina”.

Gli Antonini

  • 1292: i Benedettini cedono il passo alla comunità dei Fratelli dell’Elemosina, eretta ad Abbazia nel 1297: diventa l’ordine ospedaliero degli Antonini.
  • La T rappresentata dalla stampella su cui si appoggiano i malati, diventa il segno dell’ospitalità che i monaci esercitano.
  • Questo Ordine avrà più di 10.000 religiosi distribuiti in più di trecento case in Europa.
  • Numerosi e potenti, gli Antonini completarono la chiesa abbaziale nel XV secolo e nel XVII secolo rinnovarono gli edifici ospedalieri.
  • 1777: L’Ordine si fonde con l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.

Stemma concesso dall'imperatore Massimiliano I

Fonti di riferimento

  • DARODES (Guy): Statuti dell’ospedale Saint-Antoine per gli smembrati. Stampa Guirimand (1991).
  • Quaderni dell’Abbazia. Bollettino dell’Associazione degli Amici di Saint-Antoine nel Delfinato (1977-1982).

Avviso aggiornato il 29 aprile 2017

Altri articoli

  • Agosto 27, 2025
    la statua cava è stata realizzata per essere osservata da ogni lato, cioè in tutte le sue parti, conferendo una sensazione di tridimensionalità
  • Agosto 27, 2025
    AL Overview No, non si deve pagare l’ingresso per pregare nella chiesa consacrata della di Ranverso, in quanto l’accesso è libero e gratuito

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede