Agosto 17, 2023

Altre informazioni sul masso erratico di Ranverso si trovano inhttp://www.santantonioabate.afom.it/ersilio-teifreto-il.

Altre informazioni sul masso erratico di Ranverso si trovano inhttp://www.santantonioabate.afom.it/ersilio-teifreto-il.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Precettoria di Sant’Antonio di RanversoodpsoetnrSh1206m67t0ghg2hz05go8g311hu6h0 m9049 18r2c5a0t7a1m  · #iorestoacasa
#ilmuseochevive
#leincredibilistorie
Oggi vi voglio raccontare di una delle cose che più colpiscono e suscitano la curiosità dei viandanti che approdano a Sant’Antonio di Ranverso, il masso erratico.
“A fianco della chiesa è presente una di queste grandi pietre, trascinate fin qui durante le glaciazioni.
La sua particolarità consiste nell’essere sormontato da un pilastro di pietra alto circa un metro e mezzo, culminante con il simbolo “Tau”, scolpito sulla superficie. Secondo la tradizione medievale, questo pilastro rappresenta un simbolo, che attesta la vittoria della fede cristiana contro le forze magiche delle credenze pagane. L’isolamento e l’imponenza dei massi erratici favorirono sin da tempi remoti la diffusione di forme di culto “litico”, fondate sul presupposto che certe pietre siano provviste del potere di esercitare effetti benefici o
taumaturgici, generati dal contatto fisico con la loro superficie.
il tramite attraverso il quale energie soprannaturali, promananti da qualche divinità, agissero sull’uomo suscitando guarigioni o stimolando la fecondità femminile.
La colonna con la croce a forma di Tau (T), sostituiva i simboli della taumaturgia cristiana a quelli delle antiche credenze, era un richiamo per i pellegrini in cerca di
riposo e ristoro, e annunciava in particolare di un luogo per meditare e pregare.”

https://slideplayer.it/slide/995068/
di Claudia Sponton, Scuola Secondaria di I grado Giacomo Jaquerio – Buttigliera Alta – TO

Altre informazioni sul masso erratico si trovano in
http://www.santantonioabate.afom.it/ersilio-teifreto-il…/

E’ questa sicuramente un’altra testimonianza di grande fascino che si aggiunge all’esperienza unica di venire a visitare il sito di Sant’Antonio 

Abbonamento Musei Piemonte, Turismo Torino e Provincia, Polo Museale del Piemonte, Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina Mostra meno

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede