Alli Taraletti se mpinniane le nzerte cu ssiccane allu sule, le fuiazze te tabbaccu se nfilavane cunnu filu te spacu e nna saccurafia e se furmaza la nzerta longa 1mt,30
Alli Taraletti se mpinniane le nzerte cu ssiccane allu sule, le fuiazze te tabbaccu se nfilavane cunnu filu te spacu e nna saccurafia e se furmaza la nzerta longa 1mt,30
Un commento a La storia, provvisoria, di scìgghiu (disordine)
-
Ersilio Teifreto ha detto:
Qnannu Intra lu paise te Noule se sintia l’ardore te lu tabaccu sembra ca se sente ncora moi . Termini usati per la lavorazione del tabacco:
Si inzia con le foglie che dopo raccolte venivano trasportate in teli chiusi, mante anche ceste, i cicli di raccolta venivano denominati: primo il franzone la pianta più bassa sempre curvi con la schiena, la terza , la seconda, la “Prima ” la pianta arrivava fino 2 mt. di altezza, per la lavorazione seguiva un filo di spago il tabacco si infilava intra lu filu cu la saccurafia formando la nzerta le collane della lunghezza di 1 mt. venivano fissate 20 per volta sul taraletto non dovevano toccare terra,
se ncignava a chiore si urlava fuci fuci iutame cu trasimu intra li taraletti .
10 nzerte formavano un pupolo che veniva movimentato nelle ore umide perchè le nzerte possano essere toccate senza sbriciolarsi e consegnate alle Fabbriche te lu tabaccu per la selezione, questo lavoro era svolto principalmente da donne nella cittadina di Novoli fu anche teatro di scontri per i diritti.
Cordiali saluti
Ersilio Teifreto http://www.torinovoli.it
Lascia un commento