Maggio 25, 2025

Alfredo D’Andrade,1882, quando entrò a far parte della Commissione  interdisciplinare formata da letterati, storici, artisti

Alfredo D’Andrade,1882, quando entrò a far parte della Commissione  interdisciplinare formata da letterati, storici, artisti

 

 

 

Alfredo D’Andrade, Vedute del Borgo in costruzione, 1883. Roma, Archivio Centrale dello Stato

L’Esposizione torinese si propose di offrire una sezione artistico-architettonica; a questo scopo fu costituita la Sezione di Arte Antica, una Commissione interdisciplinare formata da letterati, storici, artisti, architetti, archivisti, esperti di oggetti d’arte, che iniziarono a riunirsi nel gennaio del 1882, sotto la presidenza di Ferdinando Scarampi di Villanova, per elaborare un progetto di padiglione. I lavori subirono una accelerazione e una svolta dal maggio 1882, quando entrò a far parte della Commissione Alfredo D’Andrade, facoltoso portoghese studioso dell’architettura italiana, in particolare di quella medievale. Fu definitivamente abbandonata l’idea di un padiglione che riprendesse stili architettonici di diverse epoche e regioni d’Italia, a favore di un progetto che si rifacesse ad un solo secolo (il Quattrocento) e ad un unico territorio culturale (la Valle d’Aosta e il Piemonte).  Iniziarono così le ricerche preliminari alla realizzazione del Borgo Medioevale, costituito da un villaggio e un castello turrito.

Prodotto d’invenzione nel suo insieme, ogni elemento architettonico, decorativo e di arredo del Borgo è riprodotto con precisione filologica da modelli originali del secolo XV, rintracciabili all’epoca in Piemonte e Valle d’Aosta, rilevati e studiati personalmente dai componenti della Commissione.

Altri articoli

  • Luglio 26, 2025
    Tale è la definizione della stadera ne Le mecaniche di Galileo Galilei. La vicenda iconografica della stadera non e solo uno strumento di pesatura
  • Luglio 26, 2025
    La Stadera di Ranverso presenta decorazioni raffinate, come trafori geometrici, pesi, cremagliera, braccio sporgente in metallo, catene trave, incisioni che le conferiscono un valore estetico e storico oltre che funzionale.

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede