Alberto Cirio Regione Piemonte in visita a Ranverso.Con il Decreto-legge 19 novembre 2004, n. 277, convertito in legge 21 gennaio 2005, n. 4″Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 novembre 2004, n. 277, recante interventi straordinari per il riordino e il risanamento economico dell’Ente Ordine Mauriziano di Torino”, è stata istituita la Fondazione Ordine Mauriziano, quale ente successore dell’Ordine Mauriziano, con lo scopo di conservare e valorizzare il patrimonio culturale Mauriziano di sua proprietà.
Alberto Cirio Regione Piemonte in visita a Ranverso.Con il Decreto-legge 19 novembre 2004, n. 277, convertito in legge 21 gennaio 2005, n. 4″Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 novembre 2004, n. 277, recante interventi straordinari per il riordino e il risanamento economico dell’Ente Ordine Mauriziano di Torino”, è stata istituita la Fondazione Ordine Mauriziano, quale ente successore dell’Ordine Mauriziano, con lo scopo di conservare e valorizzare il patrimonio culturale Mauriziano di sua proprietà.
REGIONE PIEMONTE BU4 28/01/2021
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 21 gennaio 2021, n. 8
Fondazione Ordine Mauriziano. Designazione di un componente del Consiglio di indirizzo
scientifico.
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
Premesse:
Con il Decreto-legge 19 novembre 2004, n. 277, convertito in legge 21 gennaio 2005, n. 4
“Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 novembre 2004, n. 277, recante
interventi straordinari per il riordino e il risanamento economico dell’Ente Ordine Mauriziano di
Torino”, è stata istituita la Fondazione Ordine Mauriziano, quale ente successore dell’Ordine
Mauriziano, con lo scopo di conservare e valorizzare il patrimonio culturale Mauriziano di sua
proprietà.
Con decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il
Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, in data 16 aprile 2018, successivamente
portato a conoscenza della Regione, è stato approvato lo Statuto della Fondazione Ordine
Mauriziano, con entrata in vigore immediata.
Sono organi della Fondazione: il Presidente, il Consiglio di amministrazione, il Consiglio di
indirizzo scientifico, il Collegio dei revisori dei conti.
Ai sensi dell’art. 9 dello Statuto della Fondazione, il Consiglio di indirizzo scientifico è l’organo di
coordinamento e di indirizzo scientifico e culturale della Fondazione; è presieduto dal Presidente
della Fondazione ed è composto da 6 componenti, nominati dal Consiglio di Amministrazione, uno
dei quali designato dal Presidente della Regione Piemonte; ai componenti del Consiglio spetta un
gettone di presenza, determinato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto
con il Ministro dell’economia e delle finanze, oltre al rimborso delle spese inerenti e documentate.
Per poter dare seguito alla richiesta di provvedere in tal senso pervenuta alla Regione Piemonte da
parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri con nota prot. 189 del 31 gennaio 2020, si è
indetta, con la Determinazione dirigenziale 101/A2002A del 25/05/2020, una selezione pubblica
finalizzata alla scelta del candidato da designare quale componente del Consiglio di indirizzo
scientifico della Fondazione Ordine Mauriziano.
Il comunicato per la raccolta delle candidature, è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della
Regione Piemonte nel BU n. 22 – del 28 maggio 2020.
Entro il termine del 18 giugno 2020, data di scadenza individuata dal comunicato predetto, sono
regolarmente pervenute n. 9 candidature, tutte corredate della documentazione richiesta, agli atti
del Settore Valorizzazione del patrimonio culturale, musei e siti Unesco, della Direzione Cultura,
Turismo e Commercio.
Tali candidature sono state esaminate e valutate ammissibili dal Settore competente sulla base dei
criteri generali stabiliti dalla D.G.R. n. 44-29481 del 28/2/2000 (“Approvazione dei criteri per le
nomine in Enti e istituzioni operanti nell’ambito della promozione dell’attività culturale e dello
spettacolo, ai sensi dell’art. 2 comma 3 della l.r. 39/95”), ossia a seguito della “valutazione delle
esperienze personali e professionali specificamente riferite all’oggetto e alle finalità dell’ente o
istituzione per il quale devono essere effettuate le nomine e, in subordine, nella valutazione
complessiva del curriculum di studi dei soggetti interessati”.
I curricula dei candidati sono stati esaminati anche alla luce della seguente normativa:
- l.r. 25/3/1995, n. 39 (“Criteri e disciplina delle nomine ed incarichi pubblici di competenza
regionale e dei rapporti tra la Regione ed i soggetti nominati”); - l.r. 27/12/2012, n. 17 e smi (art. 10 comma 2,), recante “Istituzione dell’anagrafe delle cariche
pubbliche elettive e di Governo della Regione e del Sistema informativo sul finanziamento e sulla
trasparenza dell’attività dei gruppi consiliari e disposizioni in materia di società ed enti istituiti,
controllati, partecipati e dipendenti da parte della Regione”; - D.lgs. 8/4/2013, n. 39, recante “Disposizioni in materia di inconferibilita’ e incompatibilita’ di
incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma
dell’articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190”;
Sulla base di tali considerazioni, alla luce dei titoli di studio e delle esperienze professionali
possedute, a seguito di approfondita analisi svolta a cura degli uffici del competente assessorato
regionale, si ritiene di individuare quale componente di designazione regionale nel Consiglio di
indirizzo scientifico della Fondazione Ordine Mauriziano, attese le funzioni attribuite a tale organo
ai sensi dell’art. 9, c.2 dello Statuto, il dott. Sandro Ausiello, in virtù dell’esperienza in attività di
controllo di legalità, maturata nell’ambito del rapporto di lavoro, quale Procuratore della
Repubblica, alle dipendenze del Ministero della Giustizia.
Attestata l’assenza degli effetti diretti ed indiretti, del presente provvedimento, sulla
situazione economico-finanzaria e sul patrimonio regionale, ai sensi della DGR 1-4046 del 17
ottobre 2016,
Attestata la regolarità amministrativa del presente provvedimento ai sensi della D.G.R. n. 1-4046
del 17/10/2016;
decreta - di designare il dott. Sandro Ausiello quale componente del Consiglio di indirizzo scientifico della
Fondazione Ordine Mauriziano.
Il presente atto non comporta oneri a carico del bilancio regionale.
Il presente decreto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi
dell’articolo 61 dello Statuto e dell’articolo 5 della Legge regionale 12/10/2010, n. 22 “Istituzione
del Bollettino Ufficiale telematico della Regione Piemonte”.
Alberto Cirio

