Gennaio 21, 2020

AFOM masso erratico Dando le spalle al cippo murato sul masso erratico di fronte all’entrata della chiesa abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso

AFOM masso erratico Dando le spalle al cippo murato sul masso erratico di fronte all’entrata della chiesa abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso

 

1c nel segno del prodigio: il Tau dei monaci antoniani

 

Dando le spalle al cippo murato sul masso erratico di fronte all’entrata della chiesa abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso possiamo registrare l’ottima organizzazione spaziale del complesso che racchiude con il muro di cinta tutti gli edifici preposti all’attività dei monaci.

Non deve stupire il significato di guarigione prodigiosa soprattutto se si considera in che modo le malattie venissero percepite in epoca antica.

Il tau è stato assunto come simbolo distintivo sia dai monaci antoniani, sia dai frati francescani, sia dai templari ed anche dai cavalieri del tau. Tutti questi ordini hanno in comune il fatto di essere monacali e militari ad un tempo e sono stati fondati all’incirca tutti in uno stesso torno di anni. (ad eccezione dei francescani).

rilevatore Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede