Maggio 9, 2021

IL GRUPPO VIRTUALE DI VOLONTARIATO A.S.A.R DENOMINATO: AMICI DI SANT’ANTONIO ABATE DI RANVERSO si costituisce il 15 Gennaio 2013 con i seguenti obbiettivi e finalità.

IL GRUPPO VIRTUALE DI VOLONTARIATO A.S.A.R DENOMINATO: AMICI DI SANT’ANTONIO ABATE DI RANVERSO si costituisce il 15 Gennaio 2013 con i seguenti obbiettivi e finalità.

 

CHI SIAMO

IL GRUPPO VIRTUALE DI VOLONTARIATO A.S.A.R denominato: AMICI DI SANT’ANTONIO ABATE DI RANVERSO si costituisce il 15 Gennaio 2013 con i seguenti obbiettivi e finalità.

“Il gruppo… contribuisce a valorizzare i beni ecclesiastici ed artistici presenti nella Chiesa Abbaziale della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso dichiarata nel 1883 Monumento Nazionale molti simboli Religiosi sono stati rimossi e conservati per un futuro Museo il nostro gruppo di volontariato ha già segnalato l’insuccesso di queste scelte, la Statua Lignea del Santo presente sull’altare maggiore è gravemente danneggiata ed urge di un’accurato restauro, vogliamo tenere presente il ricordo dell’unico convegno sugli Antoniani in Italia organizzato dal Maestro Mons. Italo Ruffino nel 1999 a Ranverso con la presenza della Signora Gisèle Bricault grande conoscitrice, scrittrice e studiosa della storia Antoniana amica di Don Ruffino, nel 2008 abbiamo ripristinato a Ranverso la benedizione degli animali e dei mezzi agricoli dei contadini un’Usanza degli Antoniani si svolge nel giorno della festa dedicata a Sant’Antonio Abate, lavoriamo per fare conoscere questa tradizione a tutto il territorio, nel mese di Maggio 2021 pubblichiamo che l’ultima famiglia che gestiva la Cascina Bassa di Ranverso si è trasferita altrove lasciando un vuoto nel borgo attualmente disabitato. A.S.A.R ha già consolidato un gemellaggio virtuale tra la cittadina di Novoli e Ranverso accomunate dalla storia per il Santo del deserto, siamo aperti ad altri gemellaggi anche fuori dai confini Italiani con quanti in qualche modo si interessano del culto per il Santo. Ci prefiggiamo
di promuovere e curare delle pubblicazioni, Icone e immagini Sacre, organizzare visite e gite sociali.

Quanti Traguardi ad oggi abbiamo raggiunto:

– Sin dal 2013 tutte le associazioni culturali di volontariato hanno fatto le nostra conoscenza e siamo molto apprezzati per il lavoro che svolgiamo seguendo le tracce del nostro Maestro Ruffino quando dirigeva l’Associazione A.D.A (Amici Degli Antoniani) SORTA NEL 1992 con lo scopo di promuovere la conoscenza dell’antico Ordine dei Canonici Regolari di Sant’Antonio di Vienne in particolar modo della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.

– Nel 2017 siamo stati inseriti dall’Ordine del Mauriziano nella rubrica dal titolo: (Come Eravamo) tramite il Sito www.facebook -precettoria.it un segno di Riconoscimento per il nostro particolareggiato lavoro di presentare la Storicità della Chiesa Primitiva, l’Ospedale Antoniano e tutto il concentrico, abbiamo lavorato per ottenere dalla Proprietà la costruzione dei servizi igienici dedicati ai cittadini e le persone disabili , stiamo lavorando per rendere più sicuro il percorso attuale dedicato ai disabili che si recano con gli accompagnatori in Chiesa. All’esterno della graziosa piazzetta di Ranverso ci prendiamo cura del Masso Erratico pulendolo dal muschio ed erbe che lo attaccano teniamo pulito il tratto della Via Francigena che attraversa Ranverso.

– Abbiamo ottenuto l’approvazione del Maestro Mons. Italo Ruffino e la fortuna di averlo conosciuto proseguendo nel suo esempio, patrocinati dall’Artista Ugo Nespolo, la Studiosa Mariangela Rapetti libri:

I CANONICI OSPEDALIERI DI S. ANTONIO DI
VIENNE. e L’espansione Degli Ospedalieri Di S. Antonio Di Vienne Nel Mediterraneo Occidentale Fra XIII E XVI Secolo.

,
la scrittrice Laura Fenelli libro: (Dall’Eremo alla Stalla)

Collaboriamo per divulgare lo scritto del Mons. Italo Ruffino sulla Storia Ospedaliera Antoniana.

Ci prefiggiamo di fare ripristinare nell’Atrio della biglietteria il Blasone dei Costruttori di Ranverso, lo scettro, l’immagine della vostra Abbazia Casa Madre Motte Saint Didier e lo Stemma completo di corona di Jean de Montchenù) che tanto fece per rendere unico al mondo il bellissimo frontale della Chiesa di Ranverso, oltre che fare comprendere a tutti il simbolo del Tau,

Nel 1988 abbiamo collaborato per la celebrazione degli 800 anni di storia di Ranverso.

– Abbiamo segnalato alla Diocesi di Torino di intervenire vigilando sulle decisioni che la Proprietà e la Soprintendenza prendono sulla Chiesa di Ranverso rispettando lo statuto dell’Ordine Mauriziano che nell’art. 14 prevede la presenza di un comitato della Diocesi di Torino.

– All’ Associazione dei Disabili di Torino ed alla Soprintendenza abbiamo segnalato un percorso alternativo a quello attuale pericoloso che prevede l’attraversamento della strada , i disabili debbono affrontare con la carrozzella compreso gli accompagnatori.

– Abbiamo ottenuto l’iscrizione virtuale del nostro gruppo nei Comuni di Buttigliera Alta, Rosta, Avigliana , Rivoli e le proloco, insieme monitoriamo i problemi che si presentano nel territorio di Ranverso es…. parcheggi, illuminazione, potatura degli alberi e pulizia in generale.

– Nel 2009 ebbe inizio la storia del nostro Blog un sito internet (www.torinovoli.it) creammo un Neologismo tra Novoli e Torino, con l’obbiettivo di renderlo un canale di informazione e di approfondimento segnalando l’evento Festa della Fòcara che si svolge a Novoli dove nel 2006 per la prima volta nella storia vennero trasferite per un periodo parti delle reliquie di Sant’Antonio Abate provenienti da Arles.

– Collaboriamo per l’accoglienza all’esterno dei visitatori; siamo in Contatto con i responsabili del Museo della Sindone, nel pronao di Ranverso abbiamo rinvenuto una data dell’anno 1.476 incisa che ricorda il passaggio della Sindone da Chambery a Torino.

– Dopo tanti anni abbiamo ottenuto dalla Proprietà nel chiostro la dotazione di un pannello che indica con una freccia Ingresso alla Chiesa.

Nel prossimo futuro faremo:

Ripristino del Presepe vivente. attualmente cancellato.

– Intendiamo divulgare il pensiero di Italo Ruffino sulla definizione di Chiesa Abbaziale della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso dove solo la Chiesa fu dichiarata Monumento Nazionale e non tutto il concentrico Precettoria, come erroneamente viene pubblicato segue il testo..

Ersilio Teifreto. paesologo e cercatore di tracce. Ho recentemente rivisto la memoria su Sant’Antonio di Ranverso rilasciatami
dal Maestro Mons. Italo Ruffino, molte guide turistiche autorizzate dalla Regione Piemonte, il Presidente di una
associazione che collabora con l’Università di Milano, le Proloco ecc…..mi domandano di approfondire la
denominazione di Sant’Antonio di Ranverso alla luce degli ultimi 50 anni di ricerche sulla Storia Ospedaliera degli Antoniani con aggiornamenti relativi a tutto il concentrico conservati dall’Ordine del Mauriziano e dal mio archivio storico privato.

Il tema presentato: (Come Eravamo) un progetto custodito dal gruppo virtuale A.S.A.R. amici di Sant’Antonio Abate di Ranverso, il Mons. Ruffino aveva notato la presa di nuove posizioni nell’informazione su Ranverso sull’individuazione e descrizione delle costruzioni , però non riuscì a scriverle sul suo ultimo libro: (Storia Ospedaliera Antoniana del 2005)
Scriveva Mons. Italo Ruffino: molti appunti sono importanti come quelli del mio
amico Adalbert Mischlewski , che ci spiegava anche lui come, dopo il XIV
secolo, Ranverso acquisì un ruolo di primo piano nella storia
antoniana, soprintendendo alle forniture per la casa madre nel Delfinato della Francia .
I due studiosi di Storia Antoniana infatti spiegano: che parlando di Ranverso (intendono tutto il territorio, le proprietà
terriere,il monastero, la Chiesa, l’ospedale, le case uso foresteria, la stadera le cascine ) che continuò a essere la
“precettoria”, o “filiale”, più importante fino alla chiusura
dell’ordine antoniano. In quel momento le proprietà sono
passate all’ordine SS. Maurizio e Lazzaro con vincolo diventando i Custodi dell’Abbazia e i canonici antoniani sono
stati secolarizzati. Ciò avvenne tra il 1776 e il 1777.
Allora ebbe inizio l’amministrazione mauriziana, ma L’OM Ordine del Mauriziano ha
mantenuto il nome “precettoria” in uso presso gli antoniani, e non è
un caso isolato di ente che mantiene un nome “storico”. Tuttavia, non
può essere utilizzato dagli attuali Manager per riferirsi alla Chiesa dichiarata nel 1883 Monumento Nazionale, bensì a tutto l’insieme
delle proprietà, spiegandone i confini, le funzioni, la struttura
gerarchica etc., altrimenti non risulta chiaro.
Don Italo Ruffino mi precisava che anche lui usava scrivere “precettoria”, perchè si riferiva a
tutto l’insieme e non solo alla Chiesa.
Continua il Mons. Italo Ruffino dovendomi riferire al luogo sacro, tassativamente
ingiungerei chiamarla Chiesa, senza ombra di dubbio.
Scrive Don Ruffino : caro Ersilio sono d’accordo con Te sul fatto che sia necessario chiarire meglio le
informazioni fornite dalle guide ai turisti spiegando loro sin da principio che
si andrà a visitare la Chiesa un luogo sacro , mantenendo un’attenzione particolare ai devoti che pregano d’avanti alla Statua in legno antica del Santo eremita che si trova sull’altare maggiore dove è posizionato pure il Polittico di Defendente Ferrari, invece nel Pronao vi sono affreschi anonimi con la caravella che rappresenta l’arrivo delle reliquie, alla Motte Saint Didier, nel chiostro i muri delle tre campate e quelli delle cappelle sono affrescati da Giacomo Jaquerio completamente con con immagini Sacre dove viene raffigurata anche la Vita e le Tentazioni di Sant’Antonio Abate Patrono e Protettore della Chiesa e tutto il borgo speciale di Ranverso.

Il Sito Internet del gruppo virtuale e registrato nella Prefettura di Torino non abbiamo Statuto.

Scarica la Scheda Carta Identitaria del gruppo virtuale A.S.A.R

Per il nostro Consiglio Direttivo non ci sono Nomine siamo giornalmente in assemblea.

Ersilio Teifreto, Responsabile del gruppo Virtuale A.S.A.R e gestore del Blog Sito News Magazine ToriNovoli paesologo e cercatore di tracce.
Collaboratori Spinazzola Pietro, Critelli Maria Giuseppa , Pierangelo Rini, Francesco Esposito, Tina Carobene. Sorrenti Maria Giuseppa.

 

Siamo onorati di fare parte dell’Associazione Les Amis Des Antonins da noi considerati Ambasciatori e casa Madre degli Antoniani di Sant’Antonio di Ranverso.

RIMETTIAMO ALL’ATTENZIONE DEL VOSTRO COMITATO di analizzare i nostri intenti ed eventualmente procedere CONFERMANDO QUESTO PATTO DI AMICIZIA TRA LE NOSTRE DUE organizzazioni.

Ersilio Teifreto

 

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede