Accordo firmato 11 Marzo 2025 tra la Regione Piemonte e Ramverso per la riqualificazione di tutto il concentrico che diventerà polo turistico, culturale e sociale
Accordo firmato 11 Marzo 2025 tra la Regione Piemonte e Ramverso per la riqualificazione di tutto il concentrico che diventerà polo turistico, culturale e sociale
Benvenuti a Sant’Antonio di Ranverso !
Il borgo medievale sulle piccole alture della collina morenica dove la vita è bella e più tranquilla
Oggi 11/ Marzo 2025 all’1nterno della Chiesa Abbaziale si e svolto l’incontro con il Presidente della Regione Piemonte Cirio e Paolo Ruzzola , per la Fondazione Mauriziano il Sig. Architetto capo Valdemarin e la Presidente Signora Licia Mattioli il Sindaco Cimarella, Morabito e Tragaioli, l’accordo di conferimento del finanziamento da parte della Regione di cinque milioni di Euro per la riqualificazione del recinto dell’Ospedale Medievale e stato firmato dai presenti.
Dopo questa bella notizia iniziamo ad immaginare i futuri lavori che si svolgeranno al fabbricato della Stadera e la facciata quattrocentesca dell’antico ospedale medievale antoniano , purtroppo non e stato possibile organizzare un’assemblea dove potessimo anche noi esprimere il pensiero come rivalutare il monumento storico sella Stadera datato anno 1,700
E per chi non conoscesse la zona…
Ranverso e un borgo antoniano speciale , un museo a cielo aperto con una tradizione vitivinicola situato nelle campagne intorno al concentrico di Ranverso, molto apprezzato per la sua tranquillità e la qualità della vita.
Una delle sue attrazioni principali e curiosità è La cosiddetta Stadera bilancia “romana” , una delle ultime rimaste in Piemonte e crediamo in Italia . Risale al XVII secolo e venne utilizzata fino agli anni ’60 per pesare l’uva raccolta., quando verrà ristrutturato l’edificio
Preservando la preziosa installazione, possiamo ammirare i pesi, meccanismi, catene e cremagliera.
Nel centro del borgo speciale di Ranverso c’è una piazza ombreggiata con alberi di platano, e tigli profumati, le panchine dove sedersi, e la sua fontana disegnata dal Politecnico di Torino che mette d’accordo la modernità e la storia locale che risale al 1.100 , Sulla via francigene sono presenti attrezzi sportivi un campo, il luogo e nominato Borgo Dog accessibili a tutti.
Nel complesso monumentale di Sant’Antonio di Ranverso, situato nella bassa Valle di Susa tra Buttigliera Alta e Rosta, a circa 20 chilometri da Torino, possono iniziare gli interventi per ampliare l’offerta turistica.
Il restauro degli edifici dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa consentiranno entro il 31 dicembre 2026 la realizzazione di una caffetteria/ristorante, di un ampio parcheggio e di una foresteria a servizio di chi percorre gli itinerari dell’antica via Francigena.
L’operazione è finanziata dall’accordo attuativo che perfeziona l’assegnazione di 5 milioni di euro alla Fondazione Ordine Mauriziano da parte della Regione Piemonte nell’ambito dei Fondi di sviluppo e coesione.
A firmare l’accordo sono stati il presidente della Regione Alberto Cirio e la presidente della Fondazione Ordine Mauriziano Licia Mattioli.
BUTTIGLIERA ALTA – Al via i lavori nel complesso monumentale di Sant’Antonio di Ranverso. Gli interventi riguardano il restauro e la riqualificazione funzionale degli edifici dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa e sono finalizzati all’ampliamento dell’offerta turistica del sito con la realizzazione di un punto di ristoro, di un ampio parcheggio per i visitatori e di una foresteria a servizio di chi percorre gli itinerari dell’antica via Francigena. L’operazione è finanziata grazie all’accordo attuativo che perfeziona l’assegnazione di 5 milioni di euro a FOM – Fondazione Ordine Mauriziano da parte della Regione Piemonte.
Un polo turistico a Sant’Antonio di Ranverso
“L’importante impegno ed investimento che la Regione ha siglato oggi con la Fondazione è il segno tangibile di quanto crediamo e puntiamo per il rilancio e la valorizzazione di un bene di grandissimo pregio culturale, storico e religioso rappresentato dalla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso – dichiarano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore regionale al Patrimonio Gian Luca Vignale – siamo consapevoli che questo progetto avrà ricadute economiche e turistiche di fondamentale valore non solo per il complesso, ma anche per Buttigliera Alta e per tutto il territorio circostante”.
La Fondazione Ordine Mauriziano
“La firma dell’accordo attuativo – spiega la presidente della Fondazione Ordine Mauriziano Licia Mattioli – non rappresenta solo l’avvio dei lavori di restauro e riqualificazione degli edifici dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa, ma è finalizzata al rilancio di un polo turistico, culturale e sociale a Ranverso. Con l’obiettivo di rendere nuovamente fruibile tutto il complesso della Precettoria, abbiamo infatti già avviato un ampio progetto di riqualificazione finalizzato all’ampliamento del percorso di visita e servizi al pubblico con il recupero dell’area aulica conventuale”.
Altri articoli
Precettoria si riferisca all’intero complesso abbaziale, talvolta viene associato impropriamente alla sola Chiesa di Sant’Antonio Abate di Ranverso.
No, l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso non è stata “eliminata”, anzi, la sua denominazione di “abbazia” è corretta, sebbene in passato sia stata impropriamente definita “precettoria”