Abbonamento Piemonte Musei.Leggi la scheda Museo Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso
Abbonamento Piemonte Musei.Leggi la scheda Museo Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

Descrizione
Il Complesso Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso, con l’annesso quattrocentesco Ospedale della precettoria, è un tipico esempio dell’influsso gotico francese. Frutto di interventi architettonici che si susseguono spaziando dalla fine del XII al XV secolo, il complesso della Precettoria è costituito principalmente dalla Chiesa, la cui abside slanciata conferma un’adesione al gotico d’oltralpe, con annessa Sagrestia e Chiostro.
Gli edifici circostanti costituiscono il cosiddetto “concentrico”, nel quale la struttura più rilevante è rappresentata dall’unica testimonianza leggibile dell’insieme che dava ragion d’essere all’intero complesso dell’Ordine Ospedaliero degli Antoniani, ossia l’antico ospedale, caratterizzato nella sua facciata dai tratti del gotico fiorito.
Il ciclo di affreschi “Imago Pietatis” di Giacomo Jaquerio decora abside, presbiterio e sagrestia, mentre l’altare è impreziosito dal polittico di Defendente Ferrari, commissionato in data 29 aprile 1530.
Nel 1776, con Bolla Pontificia di Papa Pio VI l’Ordine Ospedaliero dei Padri Antoniani viene soppresso e i beni di Ranverso vengono trasferiti all’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Museo – Torino – Arte sacra e antica
PINACOTECA DELL’ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI
TORINO – TO
Collocata nel 1837 negli spazi dell’Accademia Albertina di Belle Arti, la Pinacoteca fu costituita con finalità dich…
PRECETTORIA DI SANT’ANTONIO DI RANVERSO
BUTTIGLIERA ALTA – TO
Il Complesso Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso, con l’annesso quattrocentesco Ospedale della precettoria, è un t…
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto