Settembre 13, 2021

Abbazia di Saint Antoine l’Abbaye fu visitata si presume da oltre 10.000 visitatori Italiani quando Nel 1517, la marchesa di Mantova Isabella d’Este visitò l’abbazia durante un pellegrinaggio in Provenza.

Abbazia di Saint Antoine l’Abbaye fu visitata si presume da oltre 10.000 visitatori Italiani quando Nel 1517, la marchesa di Mantova Isabella d’Este visitò l’abbazia durante un pellegrinaggio in Provenza.

L’abbazia era meta di numerosi e frequenti pellegrinaggi nel Medioevo e nel Rinascimento, con visite di re, principi, nobili e benefattori, da tutta Europa. Lo storico antoniano Aymar Falco riportò che papa Clemente VII e due cardinali futuri papi, Giulio II e Leone X, avevano visitato il santuario; durante il 1514 si registrarono più di diecimila italiani in visita e, negli anni successivi, moltitudini di pellegrini dall’Ungheria e dai paesi limitrofi.[4] Nel 1517, la marchesa di MantovaIsabella d’Este visitò l’abbazia durante un pellegrinaggio in Provenza. Il viaggio è riportato dall’umanista Mario Equicola nella sua opera Iter in Narbonensem Galliam,

Altri articoli

  • Settembre 16, 2025
    Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia. 
  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede