A Sant’Antonio di Ranverso non si trovano particolari segnali stradali, ma l’interesse è stato sollevato da un antico segnale, risalente ai primi del ‘900,
A Sant’Antonio di Ranverso non si trovano particolari segnali stradali, ma l’interesse è stato sollevato da un antico segnale, risalente ai primi del ‘900,
A Sant’Antonio di Ranverso non si trovano particolari segnali stradali, ma l’interesse è stato sollevato da un antico segnale, risalente ai primi del ‘900, scoperto durante i lavori di restauro all’Abbazia nel 2001. Questo segnale menziona l’abbazia. In merito alla segnaletica moderna, non è corretto usare il termine “Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso” sui cartelli stradali perché non è un toponimo, ma le direttive sono volte a segnalare il complesso monastico o il centro abitato ospitante.
Antico segnale stradale
- Scoperta: Un antico segnale stradale è stato trovato nel 2001 durante i lavori di restauro all’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso.
- Periodo: Risale ai primi del ‘900.
- Dettagli: Il segnale riporta la scritta “Abbazia”.
Segnaletica stradale attuale
-
Terminologia:Non si può usare il termine “Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso” sui cartelli stradali perché non è un nome di luogo (toponimo).
-
Regolamentazione:La segnaletica stradale deve seguire norme precise stabilite dal Codice della Strada.
-
Alternativa:È possibile utilizzare denominazioni alternative più comuni, come il nome del complesso monastico stesso o del centro abitato, per indicare la direzione stradale.
