A Paris Odeon con la Plaquette ‘La vie en rouge’ (Photo Erreci) Parigi D’aprè les médias, Mauro Pecchenino est le plus français des ècrivains et poètes italiens. Et bien sure il aime Paris et la France.
A Paris Odeon con la Plaquette ‘La vie en rouge’ (Photo Erreci) Parigi D’aprè les médias, Mauro Pecchenino est le plus français des ècrivains et poètes italiens. Et bien sure il aime Paris et la France.
Mauro Pecchenino a Paris Odeon con la Plaquette ‘La vie en rouge’ (Photo Erreci) Parigi D’aprè les médias, Mauro Pecchenino est le plus français des ècrivains et poètes italiens. Et bien sure il aime Paris et la France.
La Porta Nera e l’ultima Plaquette di Mauro Pecchenino
Pecchenino a Paris Odeon con la Plaquette ‘La vie en rouge’ (Photo Erreci)
Parigi
D’aprè les médias, Mauro Pecchenino est le plus français des ècrivains et poètes italiens. Et bien sure il aime Paris et la France. Ces jours-ci une nouveau plaquette artistique de poésie en français est en train d’arrivé, avec le titre ‘La vie se déroule’.
Pecchenino, da molti anni presente in Francia, come scrittore, con le sue Poesie e i suoi Romanzi, di recente anche alla Libreria Shakespeare and Co, ha vissuto per alcuni anni a Parigi, prima in zona Chatelet e poi nel Quartier Latino e ha amato fin da adolescente la cultura francese e, in particolare, le canzoni di Serge Gainsbourg, Charles Aznavour, Leo Ferré, Claude Nougaro e gli Autori storici dell’Esistenzialismo da Boris Vian a Jean Paul Sartre, fino ai poeti e scrittori dei nostri giorni.
L’anno scorso il suo attaccamento alla Francia si è estrinsecato con una plaquette di poesia ‘La vie en rouge’ (La Porta Nera, 2024), che è stata presentata a Parigi con un’ampia accoglienza di pubblico.
In questi giorni è in uscita la seconda plaquette di poesia, in lingua francese, ‘La vie se déroule’ (La Porta Nera, 2025), che verrà presentata al pubblico dei lettori a dicembre.
In questa opera, realizzata ancora una volta da La Porta Nera, la bellissima Collana artistica creata dallo scultore Carlo Oberti, l’autore riflette sull’evoluzione della vita, sul suo svolgersi in autonomia rispetto alle aspettative di ciascun individuo, creando spesso stati di solitudine che in pochi sanno gestire nella giusta misura.
Mauro Pecchenino sia in poesia, sia in prosa è sempre un autore estremamente moderno e innovativo, con la capacità di rivolgersi a un variegato gruppo di lettori.
Maurice S. Vittoni
Docente di Lettere