Ottobre 27, 2025

A dispetto del nome comune, l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso nacque effettivamente come abbazia, non come precettoria o casa dell’elemosina.

A dispetto del nome comune, l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso nacque effettivamente come abbazia, non come precettoria o casa dell’elemosina.

A dispetto del nome comune, l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso nacque effettivamente come abbazia, non come precettoria o casa dell’elemosina. L’equivoco nasce dal fatto che ha avuto una storia complessa e diversi passaggi di gestione. 
Ecco le tappe principali della sua storia: 
  • Fondazione (1188): L’abbazia fu fondata nel 1188 da Umberto III di Savoia e affidata ai canonici regolari di Sant’Antonio di Vienne. Fin dalle origini, la struttura fungeva anche da ospedale e luogo di accoglienza per i pellegrini.
  • Declino e trasformazione in precettoria (XIV-XV secolo): Con il declino dell’Ordine degli Antoniani, l’abbazia venne trasformata in una precettoria, cioè un’entità religiosa gestita in commenda, perdendo l’originario status abbaziale.
  • Passaggio all’Ordine di San Maurizio (1776): Dopo lo scioglimento dell’Ordine degli Antoniani, la precettoria passò al neocostituito Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
  • Ritorno al nome di Abbazia (periodo moderno): Nonostante il lungo periodo come precettoria, il complesso è oggi comunemente noto come Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, recuperando il nome della sua fondazione. 

Altri articoli

  • Ottobre 27, 2025
    L’uso del termine “precettoria” da parte della Fondazione Mauriziana riprende l’assetto che il complesso ha assunto dopo l’acquisizione da parte dell’Ordine, concentrandosi sulla sua funzione di struttura assistenziale e amministrativa.
  • Ottobre 27, 2025
    Ranverso  Ersilio Teifreto del portale di cultura popolare torinovoli presenta la Stadera di Ranverso e il Museo di Campogalliano di Modena. 

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede