Novembre 2, 2025

La storia di Sant’Antonio Abate di Ranverso è principalmente legata alla Commenda di Sant’Antonio di Ranverso (o Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso)

La storia di Sant’Antonio Abate di Ranverso è principalmente legata alla Commenda di Sant’Antonio di Ranverso (o Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso)

La storia di Sant’Antonio di Ranverso è principalmente legata alla Commenda di Sant’Antonio di Ranverso (o Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso), un gioiello dell’architettura gotica in Piemonte (Italia), piuttosto che a un santo specifico con questo nome. L’edificio, situato lungo la Via Francigena, prende il nome dalla sua associazione con Sant’Antonio il Grande (o Antonio l’Eremita) e l’ordine ospedaliero a lui dedicato. Ecco i punti chiave di questa storia : Fondazione e ruolo dell’Ospedale: La commenda fu fondata intorno al 1185 grazie ad una donazione del conte Umberto III di Savoia. Il suo ruolo principale era quello di accogliere e curare i numerosi pellegrini e pazienti che stavano attraversando questo importante percorso. L’Ordine degli Antonini: Dal 1188, l’ordine dei canonici Regolari di Sant’Antonio di Vienna, sostenuto da Casa Savoia, gestì l’istituzione. I monaci antonini si specializzarono nel trattamento del” male degli ardenti ” (ergotismo), una malattia causata da un fungo di segale, usando un unguento alle erbe e carne di maiale (l’animale associato a Sant’Antonio l’Eremita). Collegamento con Sant’Antonio l’eremita: Il culto di Sant’Antonio il Grande (Antonio d’Egitto) si diffuse nella regione dopo che le sue reliquie furono portate lì durante le Crociate. I miracoli di guarigione attribuiti alle sue reliquie attirarono un’enorme folla di pellegrini, contribuendo allo sviluppo di luoghi di accoglienza e ospedali, tra cui Ranverso. Architettura e affreschi: Il complesso architettonico comprende la chiesa, il monastero e un piccolo ospedale. È particolarmente rinomato per i suoi affreschi e dipinti murali in stile gotico, la maggior parte dei quali risalgono agli inizi del XV secolo. Importanza storica: Sebbene meno conosciuta della Sacra di San Michele, la Commenda di Ranverso è considerata un gioiello del gotico piemontese e un’importante testimonianza dell’assistenza ai pellegrini nel Medioevo. In sintesi, la storia di “Saint Antoine de Ranvers” non è quella di una persona specifica nata a Ranvers, ma la storia di un importante ospedale medievale dedicato a Sant’Antonio il Grande, che svolse un ruolo cruciale nella cura dei malati e nell’accoglienza dei pellegrini lungo la Via Francigena.

Altri articoli

  • Novembre 6, 2025
    È severamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire o riprodurre qualsiasi materiale dal sito senza l’autorizzazione esplicita dell’autore, Ersilio Teifreto.
  • Novembre 6, 2025
    Ricomposizione virtuale di Ersilio Teifreto che ricrea l’aspetto originario del polittico di Defendente Ferrari Ranverso, quando era chiuso

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede