La “toponomastica” è lo studio dei nomi dei luoghi, mentre “precettoria” non è un toponimo attuale, ma una parola che indica una struttura storica o religiosa,
La “toponomastica” è lo studio dei nomi dei luoghi, mentre “precettoria” non è un toponimo attuale, ma una parola che indica una struttura storica o religiosa,
La “toponomastica” è lo studio dei nomi dei luoghi, mentre “precettoria” non è un toponimo attuale, ma una parola che indica una struttura storica o religiosa, come la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso. Quindi, si può studiare la toponomastica del sito della Precettoria, ma il termine precettoria stesso non è un nome di luogo come “Ranverso”.
-
Toponomastica:
È la disciplina che si occupa dello studio scientifico dei nomi di luoghi (toponimi), della loro origine e del loro significato.
-
Precettoria:
È un termine che descrive una struttura storica, come un’antica commenda monastica o un ospizio, e non un nome di luogo attuale. Ad esempio, la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso è il nome della struttura, mentre il suo toponimo è “Ranverso” o l’indirizzo attuale è Strada Sant’Antonio di Ranverso, 6, 10090 Buttigliera Alta (TO).
-
Rapporto:È corretto parlare di toponomastica del luogo dove si trova una precettoria, ma non si può dire che “Precettoria” sia la toponomastica del luogo stesso, perché non è un toponimo attuale.
