Lo sapevate che a Torino esiste la prima e la più storica precettoria d’Italia risale a fine XI secolo, si trova a Ranverso all’inizio della Val di Susa
Lo sapevate che a Torino esiste la prima e la più storica precettoria d’Italia risale a fine XI secolo, si trova a Ranverso all’inizio della Val di Susa


Sì, è corretto: nella zona metropolitana di Torino si trova la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso a Buttigliera Alta, fondata negli ultimi anni del XII secolo da Umberto III di Savoia, che fu la prima precettoria italiana dell’Ordine di Sant’Antonio di Vienne. Questa storica struttura, nota per essere un gioiello del gotico piemontese e per il suo complesso monastico ospedaliero, è situata all’inizio della Valle di Susa ed è gestita dalla Fondazione Ordine Mauriziano.
-
Fondazione:
La fondazione della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso risale alla fine del XII secolo, voluta da Umberto III di Savoia.
-
Primo insediamento italiano:
È considerata la prima e più antica precettoria italiana dell’Ordine ospedaliero di Sant’Antonio di Vienne.
-
Ubicazione:
Si trova in Località Sant’Antonio di Ranverso, nel comune di Buttigliera Alta, all’inizio della Valle di Susa.
-
Gestione:
Attualmente è gestita dalla Fondazione Ordine Mauriziano.
-
Importanza storica e artistica:
La precettoria è nota per essere un importante esempio del gotico piemontese, con affreschi e opere d’arte di rilievo, tra cui quelli attribuiti a Giacomo Jaquerio e un pentittico di Defendente Ferrari.