Luglio 22, 2025

Una Relazione Di Ersilio Teifreto nel giorno del suo compleanno: nato il 22/07/1947 a Novoli il paese della Fòcara che trasuda di storia dedicata al santo eremita, sono associato  A.S.A.R e rappresentante per Ranverso

Una Relazione Di Ersilio Teifreto nel giorno del suo compleanno: nato il 22/07/1947 a Novoli il paese della Fòcara che trasuda di storia dedicata al santo eremita, sono associato  A.S.A.R e rappresentante per Ranverso

                        
                 I numeri colorati dell’Artista Ugo Nespolo
Una Relazione Di Ersilio Teifreto nel giorno del suo compleanno: nato il 22/07/1947 a Novoli il paese della Fòcara che trasuda di storia dedicata al santo eremita, sono associato  A.F.A.A e rappresentante per Ranverso
IRONICAMENTE
“Mi farebbe molto piacere ricevere da voi gli auguri  per il mio compleanno”
Buongiorno cari amici Antoniani, come sapete il mio Intento e quello di far mettere in contatto le due strutture religiose di Saint Antoine l’Abbaye sede della Casa Madre e Sant’Antonio di Ranverso , mi impegno a promuovere scambi di visite in Francia e Viceversa, è creare un ponte di comunicazione e comprensione reciproca, non potendo venire da voi durante i Consigli Direttivi di Associazione   avrei il piacere di essere aggiornato  da A.F.A.A  quando in futuro ci saranno delle novità e comunicazioni con la Fondazione Ordine Mauriziano a Ranverso .
In loco  in Occasione della Riqualificazione del recinto dell’Ospedale di Ranverso sarà una Caffetteria con 66 posti e si dovrà parlare Comunque Parlare della Casa Madre, il luogo con la cascina bassa Hotellerie  diventerà Ricettivo, per es… vorrei sapere se la Fondazione vi ha comunicato che Ranverso diventerà un Polo Turistico, in questo lavoro vorrei iniziare a proporre degli  incontri formali tra rappresentanti delle due comunità.
Ma in questi anni Vi comunico e devo lamentare: che  su questo Argomento Particolare non ho riscontrato Interessamento da parte della Fondazione Odine Mauriziano.
Il mio desiderio e quello di organizzare eventi congiunti aperti al pubblico.
L’obiettivo è favorire la conoscenza, il rispetto e la collaborazione tra le diverse tradizioni religiose dei due luoghi Antoniani . 
Per favorire il dialogo Incoraggiare incontri tra membri delle due comunità, magari in contesti neutrali per favorire la conoscenza reciproca e la condivisione di esperienze.
Organizzare eventi congiunti come conferenze, dibattiti, concerti o mostre che presentino le diverse tradizioni religiose, dando spazio a momenti di preghiera o riflessione condivisa.
Sviluppare progetti culturali che mettano in luce i valori comuni e le differenze tra le due tradizioni, come la realizzazione di mostre d’arte o la presentazione di testi sacri di entrambe le fedi.
Diffondere informazioni sul Museo, sulle reliquie conservate a Saint Antonine l’Abbaye, le sue bellezze storiche , culturali e testimonianze sulle attività di dialogo attraverso i media, sia quelli tradizionali che quelli digitali, per raggiungere un pubblico più ampio e promuovere una cultura di apertura e rispetto.
Il dialogo interreligioso aiuta a sfatare luoghi comuni e a creare una maggiore comprensione tra le diverse tradizioni.
Attraverso la conoscenza reciproca, l’apertura ed il rispetto verso le differenze religiose.
Il confronto con altre tradizioni religiose può portare a una maggiore consapevolezza della propria fede e ad un arricchimento spirituale. 
A Torino, si potrebbero organizzare visite guidate a chiese, moschee e sinagoghe, coinvolgendo membri delle diverse comunità per presentare i luoghi di culto e le rispettive tradizioni. Si potrebbero poi organizzare incontri aperti al pubblico dove i rappresentanti delle diverse fedi possano parlare delle loro esperienze e rispondere alle domande dei partecipanti.
In questo modo, le due strutture religiose possono dialogare e scambiarsi visite, favorendo la conoscenza reciproca e la creazione di un clima di rispetto e tolleranza. 

Altri articoli

  • Luglio 22, 2025
    Finalmente sulla stadera storica di Ranverso punteranno i riflettori la stadera non e una Pesa pubblica ,  e l’ultima del suo genere in Piemonte
  • Luglio 22, 2025
    Nostante una norma specifica, l’articolo 9 insieme ad altre disposizioni incoraggia l’intervento dei cittadini nella tutela del patrimonio culturale. 

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede