Giugno 2016 la cartellonistica lungo la statale 25 che segnala il luogo di Ranverso , nel 2024 sono state modificate le scritte.
Giugno 2016 la cartellonistica lungo la statale 25 che segnala il luogo di Ranverso , nel 2024 sono state modificate le scritte.
Ranverso Notizie da A.D.A
La nuova cartellonistica stradale turistica lungo la statale 25, aperta il 24/Ottobre 2014 prima era inesistente su Corso Moncenisio e furono installati con due anni di ritardo nel 2016, valorizzando in modo strutturale per la prima volta il luogo di Sant’Antonio di Ranverso una rotatoria che regola l’intersezione verso il viale.
Rafforzando l’immagine del Complesso Abbaziale Monumento Nazionale di Sant’Antonio di Ranverso e relativo “Concentrico” comprendente Ospedaletto, Edifici civili, Agricoli e rurali.
Buttigliera Alta, Rosta e Ranverso 11 Gennaio 2015 – Nell’ambito del progetto strade sicure con riqualificazione di Corso Moncenisio teatro di molti incidenti anche mortali,.
Di Itinerario Europeo la Statale 25 ricade nel territorio di Rosta e Buttigliera Alta il cantiere promosso da Anas Spa, in collaborazione con le Amministrazioni di Buttigliera e Rosta , la Regione Piemonte, la Soprintendenza, la Diocesi , il Politecnico , lla Fondazione Mauriziano e il Comitato di Vigilanza del gruppo Parlamentare alla Camera,ìed i due comuni di Buttigliera Alta e Rosta crediamo che fu raggiunto un compromesso fra le parti su come promuovere il paesaggio, tramite l’inserimento di cartelli stradali raffigurandolo con delle scritte ed arrivarono a questa decisione crediamo ci sia anche documentazione che approva questa decisione.
Inoltre sono state costruite due piazzole di circa un metro delimitate da una striscia bianca continua prive di segnali di pericolo non adatta ai pedoni e ciclisti che invece la percorrono,
I CARTELLI NEL 2016 FURONO INSTALLATI E APPARVERO QUESTE SCRITTE:
Su Corso Moncenisio per gli Automobilisti provenienti da Avigliana troviamo la Scritta: (Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso),
Mentre per gli Automobilisti provenienti da Rivoli troviamo la Scritta: (Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso)
In piena concertazione crediamo che logicamente fu raggiunto un accordo sull’uso come chiamare il luogo sui cartelli. stradali.
Sappiamo che fu necessario questo compromesso da parte di tutti, perchè e noto che la Fondazione Mauriziano proprietaria dei beni di Sant’Antonio di Ranverso negli ultimi anni usa chiamare il luogo Precettoria.
Mentre la Soprintendenza , il FAI etc…individuano il luogo come Abbazia .
Ecco dove nasce questo dibattito il luogo viene chiamato in due modi diversi.
Noi di ADA cooperiamo con queste istituzioni e più volte per non travisare la diversità di tradizioni rispetto a quelle dominanti ci siamo espressi di Scrivere sui segnali stradali semplicemente: (Sant’Antonio di Ranverso) senza confondere i visitatori ottenendo arrivi più suggestivi, e rappresentativi dell’identità di Ranverso e delle cittadina di Rosta nella persona del Sig. Sindaco
Andrea Tragaioli che nel corso degli anni, ha sottolineato l’importanza di un’azione di promozione del territorio che abbraccia tutti gli aspetti, in modo multidisciplinare. Grazie a questa iniziativa, Rosta è conosciuta anche oltre i confini nazionali, aumentando la sua attrattività con la presenza di Ranverso . Un elemento chiave di questo percorso è rappresentato dall’introduzione odierna di una segnaletica funzionale e esteticamente piacevole, destinata ai visitatori e a chi attraversa la Regione. Il Presidente della Proloco di Rosta ha ricordato una citazione di Leonardo Da Vinci, “I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio”, per sottolineare l’importanza della cura nei particolari.
L’Assessore alla viabilità di Rosta , nel vasto programma di collaborazione con ANAS, dalle nuove opere alla manutenzione straordinaria con la modernizzazione della rete statale di Rosta, compresa la segnaletica verticale, ispirandosi alla cartellonistica già presente sulle infrastrutture di altre reti nazionali.
Persegue da anni la possibilità di valorizzare le principali strade della Collina Morenica , piazzando dei cartelli anche all’imbocco delle le tangenziali dove non sono presenti cartelli che agevolino gli automobilisti visitatori che devono raggiungere Ranverso
Anche da questo punto di vista, a cominciare dal tratto stradale 25,ormai con la definitiva riqualificazione dopo un programma particolarmente intenso di opere mai accaduto in precedenza.
Tutto ciò ha comportato anche qualche sacrificio ma i risultati sono di assoluto rilievo considerato anche che siamo giunti alla fase conclusiva degli interventi, peraltro realizzati in contemporanea con evidenti ragioni tecniche.
L’odierna iniziativa comporta l’arricchimento del percorso della maggiore arteria che attraversa l’imbocco della Valle Di Susa con diversi cartelli turistici, di forte impatto cromatico e ad alta visibilità anche di notte. Il compito dell’ANAS è stato quello di perseguire con tenacia questo obiettivo, e scelto il luogo : da valorizzare, purtroppo senza alcuna immagine suggestiva per valorizzare l’Identità di Ranverso,
proponendo la specificità del territorio con i suoi caratteri distintivi, magari utilizzando foto riprese da droni e quindi innovative rispetto a quelle più tradizionali, selezionando quelle dalla forma più adatta alle dimensioni dei cartelli.
L’intervento si inserisce nell’ambito del piano di riqualificazione e potenziamento della Statale 25 , in corso da parte di Anas. è la principale dorsale stradale per Susa – ha affermato il Sig. Sindaco Tragaioli,
Spiega Ersilio Teifreto : Anas ha realizzando un piano di riqualificazione consentendo il miglioramento la qualità dell’infrastruttura, ha innalzato i livelli di sicurezza, aggiungo che hanno risanato la pavimentazione su quasi tutta la carreggiata agevolando i contadini che dai campi non possono più immettersi sula strada statale 25 , non si registrano più incidenti per l’attraversamento di animali sostituiti i new jersey centrali per tutti i km ammodernati, abbiamo apprezzato questa imponente opera di riqualificazione e restituitoci la bella facciata della cascina Baraccone un Luogo Di Stazione di Posta risalente agli inizi del secolo 1.800
Proponiamo un Gruppo di lavoro tecnico per selezionare immagini e individuare didascalie proposte dai Comuni capofila direttamente interessati al progetto ricadenti nelle due comunità,
Invitandoli a proporre eventuali ulteriori immagini con caratteristiche uguali o superiori allo standard individuato, tra le quali scegliere la migliore da utilizzare allo scopo.
Tra proposta della Fondazione Mauriziano e quella della Soprintendenza crediamo venne raggiunto un accordo verbalizzato. Per questo motivo vi Chiediamo cortesemente la copia dei documenti in base alla legge sulla trasparenza degli atti .
Furono installati i cartelli stradali con caratteristiche tecniche in alta definizione, colori e nitidezza tali da essere positivamente percepite dall’automobilista con in basso una fascia con didascalia descrittiva.
Anas Spa ha approvato, in collaborazione col Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, le “Linee guida cartelli corporate di valorizzazione e promozione del territorio” che definiscono le diverse tipologie di cartelli di valorizzazione e promozione del territorio nonché i relativi file esecutivi, al fine di assicurare riconoscibilità e uniformità visive su base nazionale, i cui layout sono stati prodotti seguendo le indicazioni del Codice della Strada, delle norme UNI nonché le note del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
La tipologia del cartello quindi scelto per questo progetto è quello rappresentato nelle due “ FOTO1: Cartelli di valorizzazione e promozione del territorio”
Purtroppo nell’anno 2024 non sappiamo da chi e venuta la decisione non e stato mantenuto l’accordo del 2014 e chiediamo ad ANAS con quale Ente fu presa la decisione di Scrivere sui cartelli Precettoria e Abbaiza nel 2014, crediamo fortemente non per colpa della Fondazione Mauriziano alla quale fate Riferimento nella risposta, allora se così fosse vi chiediamo di Visionare cortesemente i documenti? , e stata stravolta e alterata la scritta che compariva e modificato il cartello per chi proviene da Rivoli quando prima era scritto Abbazia.
Oggi 2024 questo cartello e stato sostituito con la scritta Precettoria, chiediamo con chi avete concordato di scrivere Precettoria sul cartello dove prima riportava scritto Abbazia con quale Ente e stato realizzato questo accordo, forse e solo Opera vostra cioè dell’ANAS senza nessun Consenso ?
Noi di ADA chiediamo il Ripristino del cartello stampato nel 2016 vogliamo salvaguardare e custodire la Storia Religiosa del luogo Ospedaliero Antoniano di Ranverso, se necessari chiederemo ai Comuni di indire una raccolta firme tra i cittadini .
E risaputo che il luogo viene individuato in due modi diversi: per questi motivi fu richiesta un’ulteriore valutazione che non si adattava ai nuovi cartelli stradali.
Chiediamo di installare dei cartelli stradali agli ingressi delle tangenziali per agevolare gli automobilisti che vogliono recarsi in visita a Ranverso.
Inserire in seguito immagini di altri Comuni nei dintorni di Ranverso I viaggiatori ”, apprezzeranno, borghi, chiese, musei, laghi e paesaggi di grande bellezza e ispirazione.
Nel complesso della promozione segnaletica, chiediamo che vengano inserite una serie di immagini eleganti, durature negli anni, che renderanno il viaggio più piacevole, stimolando l’interesse del viaggiatore a fermarsi e ritornare a Ranverso.”
—————————————————————————————————
Vi ricordo che in qualità di storico locale rappresento sul territorio la Casa Madre degli Antoniani Francesi per i Comuni di Rosta, Buttigliera Alta e la Fondazione Mauriziano, inoltre sono Referente per la Confraternita di Saint Antoine l’Abbaye che si è riunita per confermare la mia persona e sarò io il contatto per la Rete Italiana di Sant’Antonio Abate .
Cortesemente vi chiedo un appuntamento, non sottovalutate il problema e vi ricordo che non si tratta di Folclore locale.
La vostra Uguaglianza forzata dei cartelli denota che e stato alterato l’accordo del 2014, infatti questo problema era stato già risolto, non si può cambiare violando il precedente accordo creando un danno economico ai cittadini che pagano per decisioni errate, e non viene valorizzato il luogo Turistico di Ranverso per es.. voi scrivete: Omogeneità, aggiungendo parole come : Decrescente , Progressiva Installazione, perchè Allora non sentiamo i cittadini cosa ne pensano:? Loro sono confusi e si sentono presi in giro da questa vostra Omogeneità con uno spreco di soldi dei cittadini.
Secondo noi di ADA questa vostra Iniziativa non e stata voluta ne Concertata con la Fondazione e neppure con la Soprintendenza,
noi ma sicuramente anche loro vorrebbero ed approverebbero la scritta Abbazia su tutti e due i cartelli.
Noi di ADA per la trasparenza sugli Atti vi chiediamo copia dei Documenti che Confermano e spiegano questa vostra Uniformità nei Cartelli Stradali che Promuovono il Luogo di Ranverso , e la motivazione per non aver custodito il precedente accordo .
Ho tutta la documentazione e foto che confermano quello che ho scritto, da anni cerco di ricomporre la storia dei monaci ospedalieri antoniani nel luogo di Ranverso, sono stato allievo del Maestro Mons. Italo Ruffino e cercatore di tracce sulle varie epoche vissute a Ranverso fin dalle sue origini che risalgono al secolo 1.100 , e su queste ricerche che troviamo varie informazioni anche sulle riforme ecclesiastiche che cambiarono definitivamente il nome a Ranverso.
1)Vorremmo il ripristino dei cartelli
2)Oppure modificare scrivendo Abbazia sui due cartelli
3) Scrivere semplicemente Sant’Antonio di Ranverso
Sempre in accordo con le parti interessate
Ersilio Teifreto 17/Dicembre 2024
Piemonte, Torino, 24/10/2014 ARTICOLO GIORNALE
Piemonte, Anas: aperto un tratto della statale 25 `del Moncenisio` nei territori comunali di Rosta e di Buttigliera Alta (Torino)
Ultimati gli interventi di miglioramento del tratto stradale dal km 18,450 al km 20,650
L`Anas comunica che alle ore 11,00 di questa mattina, 24 ottobre 2014, ha aperto al transito il tratto della strada statale 25 `del Moncenisio` dal km 18,450 al km 20,650, nei territori comunali di Rosta e di Buttigliera Alta, in provincia di Torino.
Gli interventi effettuati fanno parte di un progetto di miglioramento della strada statale 25 `del Moncenisio` che prevede i lavori di adeguamento del piano viabile, con completamento dello spartitraffico centrale tra il km 15,600 e il km 20,650 e la realizzazione di una rotatoria al km 19,600.
Con l`allargamento della sede stradale a due corsie per ogni senso di marcia e la realizzazione della rotatoria che regola l`intersezione con Sant`Antonio di Ranverso, con relativa eliminazione dell`incrocio a raso preesistente, sono state migliorate le condizioni di sicurezza della viabilità.
Prima dell`apertura, il Capo Compartimento Anas del Piemonte, Raffaele Celia, ha illustrato la nuova opera al Sindaco di Rosta Andrea Tragaioli che, nel corso di un sopralluogo sulla nuova infrastruttura, ha ringraziato l`Anas per i lavori portati a termine.
L`opera ha richiesto un investimento complessivo di 3 milioni e 200mila euro circa.
L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.
Torino, 24 ottobre 2014