Luglio 10, 2018

10 febbraio 2004. “Mauriziano uguale a Parmalat”. Sono passate da poco le 3 del pomeriggio, quando l’agenzia di stampa Ansa manda in rete una dichiarazione del commissario straordinario dell’Ordine Mauriziano.

10 febbraio 2004. “Mauriziano uguale a Parmalat”. Sono passate da poco le 3 del pomeriggio, quando l’agenzia di stampa Ansa manda in rete una dichiarazione del commissario straordinario dell’Ordine Mauriziano.

     

23 settembre 2003. Con deliberazione n. 503, il commissario straordinario, su proposta del vice commissario straordinario Fabio Tavarelli, delegato alla sanità e al bilancio, dispone la vendita dell’intero patrimonio disponibile dell’Ordine Mauriziano. Per il presidente della Provincia, Mercedes Bresso, con la vendita dei beni mauriziani si rischia di aprire «un processo di liquidazione di un patrimonio paesaggistico, ambientale e culturale di immenso valore».
1 novembre 2003. Dossier in Procura. A spedirlo è Mercedes Bresso, preoccupata di un eventuale ritiro dei ricorsi al Tar. Davanti ai taccuini il presidente della Provincia non usa mezze parole: «Se ritirano i ricorsi in cambio di 50 milioni di euro, quando gli amministrativisti consultati avevano confermato che le ragioni del ricorso erano più che fondate, allora è evidente che siamo di fronte ad un ricatto. Le mie convinzioni le ho espresse alla magistratura».
9 dicembre 2003. Protocollo d’intesa. Regione Piemonte e Commissario straordinario dell’Ordine Mauriziano sottoscrivono un “Protocollo di Intesa definitivo”, dopo aver accolto alcune osservazioni dei Ministeri vigilanti. Nell’articolo 1, le parti concordano per una transazione sulla base di “non più di 50 milioni di euro”, per chiudere il capitolo dei ricorsi dinnanzi al Tar del Piemonte, avanzati dalla precedenza gestione amministrativa. A metà dello stesso mese, Comune e Provincia di Torino nelle persone del sindaco Sergio Chiamparino e della presidente Mercedes Bresso scrivono una lettera congiunta che esprime forte disagio e preoccupazione per le sorti dell’Ordine al presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. In seguito a questa iniziativa, nel febbraio del 2004, il piemme della Procura di Torino, Giuseppe Ferrando, aprirà un fascicolo d’inchiesta sui terreni di Rosta, di proprietà mauriziana.
10 febbraio 2004. “Mauriziano uguale a Parmalat”. Sono passate da poco le 3 del pomeriggio, quando l’agenzia di stampa Ansa manda in rete una dichiarazione del commissario straordinario dell’Ordine Mauriziano.
11 febbraio 2004. “Mauriziano uguale a Parmalat2”. Intervistata nella sede Rai di Torino Anna Maria D’Ascenzo conferma le sue accuse.
18 febbraio 2004. Furto nella notte all’interno del museo dell’Arredamento nella Palazzina di caccia di Stupinigi, dove sono raccolti arredi e pezzi d’antiquariato delle varie residenze sabaude in Italia.
10 marzo 2004. Dinanzi alle preoccupazioni esternate dai politici locali piemontesi sul destino dell’Ordine Mauriziano, il ministro dell’Interno Giuseppe Pisanu spiega in un comunicato stampa che la situazione è ancora in fase di studio, “alla luce dell’ampia e obiettiva relazione redatta dal commissario, prefetto Anna Maria D’Ascenzo. Fermi restando il valore della XIV disposizione transitoria della Costituzione e il doveroso rispetto degli interessi locali, nessuna decisione – assicura il Viminale – verrà presa senza aver prima sentito la Regione Piemonte, l’Amministrazione provinciale e il Comune di Torino”. Cfr. Grazia Longo, “Nessuna decisione sarà presa senza Torino”, La Stampa (cronaca di Torino), 11 marzo 2004
22 aprile 2004. Il protocollo d’intesa viene impugnato dalla Provincia di Torino. Il presidente Antonio Saitta giudica inappropriata la rinuncia al giudizio del Tar. Il ricorso verrà dichiarato inammissibile per “difetto di legittimazione della Provincia di Torino”
27 aprile 2004. Conferme. Con decreto del presidente del Consiglio dei ministri, a norma dell’art. 12 dello Statuto dell’Ordine Mauriziano, l’organo commissariale viene riconfermato collegialmente.
18 maggio 2004. Convenzione firmata in via Magellano 1: Enzo Ghigo e Anna Maria D’Ascenzo trovano un accordo in base al quale l’Ordine rinuncia al giudizio del Tar. 50 milioni di euro il costo dell’operazione per la Regione Piemonte.
8 giugno 2004. Compensi e stipendi. Con una nota integrativa, il commissario straordinario Anna Maria D’Ascenzo, porta a conoscenza gli emolumenti inseriti in bilancio per il 2003: 286.402,26 euro per l’organo commissariale; 21.701,93 per il Comitato di Sorveglianza. In totale, 308.104,19 euro.
19 novembre 2004. Con decreto legge n. 277, il governo Berlusconi procede a “svuotare” nei fatti l’Ordine Mauriziano. Atto di nascita della Fondazione Ordine Mauriziano.
24 novembre 2004. Nell’esame parlamentare sulla conversione in legge del decreto-legge 19 novembre 2004 (riordino e risanamento economico del Mauriziano) il senatore Eufemi Udc accusa esplicitamente il governo di “eccessiva leggerezza e approssimazione” nella gestione dell’Ordine Mauriziano, ignorando sia il dibattito che si svolse in Assemblea costituente sulla XIV disposizione transitoria, sia le sentenze in materia di giurisdizione amministrativa.
24 dicembre 2004. Il consiglio regionale del Piemonte approva la legge regionale con la quale viene costituita l’Azienda Sanitaria Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino in attuazione del decreto-legge 19 novembre 2004.
21 gennaio 2005. Il Parlamento, con il voto contrario dell’Ulivo approva la legge che istituisce la Fondazione Ordine Mauriziano.
31 gennaio 2005. Il leader dei Verdi, Alfonso Pecoraro Scanio, presenta un’interrogazione al ministro dell’Interno, in cui denuncia la vendita forzosa di numerose cascine del patrimonio agrario dell’Ordine Mauriziano di Torino e, in particolare, l’intervento di alcune società immobiliari che hanno acquistato i terreni a prezzi fuori mercato.
15 marzo 2005. Protesta della Coldiretti e di centinaia di agricoltori davanti alla sede della Fondazione Ordine Mauriziano di via Magellano 1 durante l’asta per la vendita dei terreni. I manifestanti lanciano nuovi allarmi: l’alienazione dei fondi serve poco a sanare i conti dell’ente, ma maschera le speculazioni.
17 marzo 2005. Nel corso della elettorale, in un incontro con i dipendenti dell’ente ospedaliero, Mercedes Bresso annuncia: “La prima delibera della mia giunta regionale sarà il vincolo agricolo su tutti i terreni del Mauriziano, compresi quelli già venduti all’asta”.
16 maggio 2005. La giunta regionale guidata da Mercedes Bresso che ha vinto le elezioni, approva la delibera che vincola i terreni agricoli del Mauriziano. Con il provvedimento, la Regione blinda le destinazioni d’uso delle aree e blocca eventuali iniziative dei comuni interessati.
1 settembre 2005. La Corte dei Conti, sezione giurisdizionale regionale per il Piemonte, assolve con sentenza non definitiva e ordinanza Bergoglio e Zanetta dall’accusa di dolo nella gestione dell’Ordine Mauriziano, ma si riserva “ogni decisioni per le assunzioni successive al 1° novembre 1999”.
20 settembre 2005. La Commissaria chiede alla Regione Piemonte che sia pagata la seconda tranche di 25 milioni di euro per rinunciare al ricorso al Tar. Il 26 settembre la giunta Bresso approva la delibera a 64-928 per accantonate 25 milioni di euro. Con Delibera n. 322 del 2510.2005 si stabilisce l’impegno di 25 milioni di Euro per il pagamento della seconda franche. Nel mese di novembre 2005, l’Assessore Valpreda dichiara che la delibera non deve essere pagata senza il suo consenso (e di questo informa i suoi più stretti collaboratori) e ciononostante viene emesso il mandato di pagamento con valuta 29 marzo 2006.
21 ottobre 2005. La presidente Mercedes Bresso in una lettera al ministro dell’Interno Giuseppe Pisanu attribuisce la causa del dissesto finanziario, secondo l’interpretazione della Corte dei Conti, “nei mancati pagamenti da parte della Regione Piemonte a fronte dell’attività sanitaria svolta dagli ospedali dell’Ordine”. La sentenza dei magistrati amministrativi, aggiunge la Bresso “vanifica le ragioni che portarono al commissariamento del Mauriziano”.
23 ottobre 2005. Intervistato dalla Voce del Popolo sulla “liberatoria” dei 25 milioni di euro, l’assessore alla Sanità Mario Valpreda spiega: “Abbiamo deciso di accantonare il denaro per studiare meglio l’intera vicenda: vogliamo vederci più chiaro. Dobbiamo interpretare meglio il complesso groviglio di rapporti e di convenzioni che regolano i servizi erogati dagli ospedali mauriziani per conto del servizio sanitario piemontese. E vogliamo garantire a tali ospedali il necessario rilancio”.
27 ottobre 2005. Contrariamente alle affermazioni dei mesi precedenti, che facevano intravedere un diverso orientamento, la presidente Mercedes Bresso non pagherà i debiti contratti dalla Regione con l’Ordine Mauriziano. Anzi. Con il pagamento dell’ultima tranche della cifra pattuita tra il commissario governativo e l’allora presidente della giunta regionale Enzo Ghigo, tramonta pure l’ipotesi di una verifica dinnanzi Tar del Piemonte. Per la Voce del Popolo si tratta di “un epilogo sconcertante”.
9 novembre 2005. Audizione in Consiglio regionale degli ex consiglieri e degli ex amministratori dell’Ordine Mauriziano. Nell’incontro, l’ex consigliere Daniele Franchi contesta l’esattezza e la veridicità dei dati forniti nelle precedenti audizioni dal commissario straordinario e ribadisce la tesi dell’inadempienza finanziaria della Regione Piemonte rispetto ai rimborsi sanitari erogati all’Ordine.
26 novembre 2005. Recuperati dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio i mobili e gli oggetti di antiquariato trafugati nel febbraio del 2004 dalla palazzina di caccia di Stupinigi. Il valore delle opere, ritrovate in un campo nei pressi di Villastellone (Torino), è stimato in 40 milioni di euro.
7 dicembre 2005. Rimozione del commissario governativo dalla Fondazione Ordine Mauriziano, potenziamento degli ex ospedali mauriziani: è quanto chiedono in un documento i consiglieri comunali della coalizione di centro sinistra a Torino.
12 gennaio 2006. Riunione a Roma dei ministeri competenti per esaminare la bozza di Statuto della Fondazione Ordine Mauriziano.
3 febbraio 2006. Il ministero dell’Interno trasmette al Senato della Repubblica per il parere parlamentare lo Statuto della Fondazione Ordine Mauriziano, con allegate copie delle lettere con le quali i Ministeri “concertanti hanno espresso favorevole avviso sullo schema di provvedimento”.
6 marzo 2006. Delibera per Candiolo. La giunta regionale di Mercedes Bresso si impegna ufficialmente per sostenere il riconoscimento del Centro antitumore di Candiolo quale Istituto a carattere scientifico.
4 aprile 2006. La presidente Bresso si arrocca: “Sul Mauriziano capitolo chiuso” titola la Repubblica a seguito delle affermazioni della presidente. Ai cronisti dichiara: Sul Mauriziano sono disponibile a riflettere se si parla di futuro, sul passato non posso e non intendo più intervenire. Il mio ruolo come presidente della Regione mi impone di rispettare la legge e gli accordi firmati. Il mio compito è tutelare gli interessi della Regione. E se si vuole intervenire sulla legge sarà il Consiglio regionale a doverlo fare. Se gli ex amministratori intendono presentare una denuncia nei nostri confronti lo facciano pure. Ma davvero non ci sono elementi per pensare che io abbia possibilità di agire diversamente”.
20 aprile 2006. La Corte Costituzionale – presidente Annibale Marini – dichiara illegittimo l’art. 4, comma 1, della legge regionale n. 39 del 24 dicembre 2004 (Costituzione dell’Azienda sanitaria Ospedaliera “Ordine Mauriziano”). Di conseguenza diventa illegittimo il passaggio degli ospedali dell’Ordine Mauriziano alle Asl di Ciriè e di Casale contemplato nell’intesa tra la Giunta Ghigo e il commissario straordinario dell’ente ospedaliero, Anna Maria D’Ascenzo. Da tali premesse discende – ad avviso dell’Avvocatura – la sicura illegittimità costituzionale di una disposizione, come quella impugnata, che incide pesantemente sul patrimonio immobiliare dell’Ordine, in un senso del tutto difforme dal disegno sotteso alla normativa statale.
26 aprile 2006. Il Consiglio Regionale del Piemonte approva un ordine del giorno, primo firmatario Stefano Lepri, nel quale si afferma che “la sentenza della Corte dei Conti attribuisce all’ex giunta regionale la responsabilità di non aver riconosciuto costi legittimamente sostenuti e quindi di aver determinato il deficit, con ciò smentendo gli elementi centrali della relazione ispettorile, che fu causa del commissariamento”.
11 maggio 2006. Irritati e insoddisfatti per un’ingiustizia confermata. È il senso della lettera firmata congiuntamente dalla ex presidente dell’Ordine Emilia Clara Bergoglio, dall’ex direttore generale, Gian Paolo Zanetta, e da cinque ex consiglieri, Anna Clerici, Daniele Franchi, Maurizio Mancini, Antonio Manfredi e Ugo Lino Micheletti, e rivolta a Mercedes Bresso. In due pagine, gli ex amministratori contestano il senso di continuità politica assicurato dalla giunta di centro sinistra ai quei provvedimenti (esiziali per l’Ordine) adottati nel passato dalla compagine dell’ex presidente Enzo Ghigo.
13 giugno 2006. Vista l’allegata nota a firma del presidente della giunta Regione Piemonte datata 5 giugno, prot. N. 9674/51/145, pervenuta il 12 giugno 2006 prot. N. 0006043, il prefetto Anna Maria D’Ascenzo ratifica con determinazione commissariale n. 277 l’intesa sottoscritta con la Regione Piemonte per il ritiro dei sei ricorsi “pendenti innanzi al Tar Piemonte”.
10 agosto 2006. “A disposizione per ulteriori chiarimenti”. Così si conclude la lettera d’accompagnamento che Daniele Franchi, Antonio Manfredi, Ugo Lino Micheletti, tutti e tre ex consiglieri d’amministrazione dell’Ordine Mauriziano, inviano al ministro dell’Interno, Giuliano Amato. Nelle dieci righe che precedono una relazione sulle vicende recenti dell’Ordine, i tre ex consiglieri invitano il ministro a far decadere dalla carica di commissario dell’Ordine Mauriziano, il prefetto Anna Maria D’Ascenzo.
7 novembre 2006. Illusioni. Nella convinzione di una imminente revoca del mandato al commissario straordinario Anna Maria D’Ascenzo, Regione e Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (Crt) ipotizzano di gestire congiuntamente la palazzina di caccia di Stupinigi. L’indiscrezione emerge a margine dell’incontro romano a palazzo Chigi tra ministeri ed amministratori per risolvere il complicato rebus del Mauriziano. Il commento di Mercedes Bresso: “Penso che si debba procedere senza dubbio alla nomina del nuovo cda”.
23 novembre 2006. Con un decreto legge, il consiglio dei ministri del governo Prodi dichiara illegittimo il passaggio dell’ospedale Umberto I di Torino dall’Ordine Mauriziano alla Regione Piemonte. Il provvedimento legislativo segue la decisione della Corte Costituzionale rispetto ai nosocomi di Lanzo Torinese e Valenza Po.
29 dicembre 2006. La Corte dei Conti assolve con sentenza definitiva gli ex amministratore dell’Ordine Mauriziano, Emilia Clara Bergoglio e Gian Paolo Zanetta, dall’accusa di illecite assunzioni (inizialmente 925, ma all’esame dei giudici circoscritte a 118) per la gestione dell’attività ospedaliera.
9 gennaio 2007. Affondo del presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta, nei confronti di Mercedes Bresso. Punto della contesa, la seconda tranche di 25 milioni di euro pagata dalla Regione alla Fondazione Ordine Mauriziano per il ritiro del ricorso al Tar. L’obiezione di Saitta si concentra attorno alla prima sentenza della Corte dei Conti, che nei fatti annulla i presupposti di fondatezza degli atti assunti in passato dalla Regione e dal Commissario straordinario, compresi quelli della vendita del patrimonio.
10 gennaio 2007. Sul fronte della difesa del patrimonio agrario, nuovo intervento della presidente Bresso che dichiara: “Siamo pronti ad intervenire con la Fondazione nell’acquisto dei terreni agricoli che circondano la Palazzina di Stupinigi e le Abbazie di Sant’Antonio di Ranverso e Staffarda”.
15 marzo. I commissari straordinari della Fondazione Ordine Mauriziano si accomiatano informalmente dai collaboratori di via Magellano 1, annunciando loro l’imminente nomina del nuovo consiglio di amministrazione.
16 marzo 2007. Fine del commissariamento. La presidenza del Consiglio nomina il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione Ordine Mauriziano. Il presidente del consiglio Romano Prodi ha indicato alla presidenza Francesco Staderini, ex presidente della Corte dei Conti.
29 marzo 2007. Annuncio in Regione: la minoranza di centro destra, in cambio dell’approvazione del bilancio, ottiene l’istituzione di una commissione d’inchiesta sull’Ordine Mauriziano. Intervistato dal quotidiano torinese, l’ex direttore generale dell’Ordine, Gian Paolo Zanetta, afferma: “Ben venga [la commissione d’inchiesta]. Lasciammo nel 2002 un bilancio in rosso per 265 milioni di euro a causa dei mancati rimborsi regionali per i nostri servizi sanitari alla cittadinanza. E ora lo troviamo, dalla relazione del governo alla Camera, a 392.

IL PATRIMONIO SMEMBRATO
L’Ordine Mauriziano compare nella seconda metà del secolo XVI. Il suo primo nucleo immobiliare risale al 23 gennaio del 1573 ed è donato da Emanuele Filiberto di Savoia. La dote era fissata «in 15 mila scudi d’oro, [dote concessa] sopra i redditi dei Castelli e Luoghi di Stupinigi, Sommaria del Bosco, Cardé, Caramagna, Settimo Torinese, La Margherita di Tronzano, Cavoretto» ed altre proprietà di casa Savoia disseminate in Piemonte. Un’iniziale ricchezza che Carlo Emanuele III provvede ad integrare con nuove donazioni (case e terreni), con la secolarizzazione dell’Abbazia di Staffarda e successivamente con i beni e i lasciti a favore dell’ospedale di Valenza della Marchesa Belloni del Carretto.
All’inizio del XX secolo, le proprietà fondiarie dell’Ordine sono denominate e ripartite in «Economie». E i libri contabili ne inscrivono sei: 1) Stupinigi, con i poderi di Gondole e di Vinovo; 2) Sant’Antonio di Ranverso (Torino) con un gruppo di poderi e di boschi situati nei comuni di Buttigliera Alta, Casellette e Rosta (l’area di quest’ultimo comune è diventata di stretto interesse, anche giudiziario, agli inizi del Duemila per il prolungamento della metropolitana di Torino); 3) Staffarda e le terre incorporate con Bolla di Papa Benedetto XIV dell’1 ottobre 1750, i terreni di Moretta e di Villafranca Piemonte; 4) le proprietà di Scarnafigi (Cuneo) composte dalle tenute «Fornaca» e «Grangia», dai poderi di Centallo e di Cavallermaggiore; 5) Montonero, proprietà nell’agro vercellese formate dai poderi Montonero, Borgarino, Abbadia, Valle dell’Olmo, i primi tre incorporati con Bolla Pontificia 29 gennaio 1784 di Papa Pio VI, l’ultimo acquistato dal proprietario terriero Giovanni Spinelli nel 1825; 6) Chivasso con il podere ed il Molino di San Marco, i poderi di Commenda e di Poma. Alle sei economie si aggiungevano all’epoca altre proprietà, da quella valdostana, costituita dall’Ospedale di Aosta, case, orti, pascoli, poderi, terreni, a quelle in Valenza, in Luserna, in Asti, alle proprietà di case a Torino e a Cagliari, di fabbricati colonici, di canali d’acqua per l’irrigazione dei campi, alle riserve di caccia.
Dall’elenco traspare quello che è stato per secoli il vero valore aggiunto dell’Ordine Mauriziano: il senso della comunità che si irradiava dalle campagne (nel fare perno sulle cascine) alle città e agli ospedali collegati ad esse. Un sistema socio-economico che aveva antichi precedenti. Le cascine edificate sui terreni dell’Abbazia di Staffarda (secolarizzata nel 1750) costituiscono il senso della comunità così come la intendevano e diffondevano in Europa dal XII secolo i monaci dell’Ordine cistercense. E le cascine delle tenute «Fornaca» e «Grangia» nel territorio di Scarnafigi, erano l’espressione più compiuta di quel modello organizzato secondo lo schema dell’economia curtense, con un habitat che conserva ancora un edificio adibito a scuola e un’osteria di proprietà dell’Ordine.

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede